28 aprile GIANFRANCO MATTEI E I CADUTI PER LA RESISTENZA DEL POLITECNICO

Il Politecnico di Milano, in collaborazione con l’ANPI, organizza l’incontro

Gianfranco Mattei e i caduti per la Resistenza del Politecnico

28 aprile 2003
ore 17

Aula Gianfranco Mattei/Dipartimento di Chimica, materiali e ing. chimica G. Natta
Piazza Leonardo da Vinci, 32

con il quale intende rendere omaggio a quanti hanno operato in clandestinità, sui campi di battaglia, nelle istituzioni e nella vita civile per l’affermazione della libertà, della giustizia, della democrazia, valori sui quali si fonda la nostra Costituzione e la Repubblica Italiana.

Alla cerimonia interverranno:
Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano,
Alberto Cigada, Direttore del Dipartimento di Chimica, materiali e ing. chimica “G. Natta”,
Libero Traversa, Comitato provinciale ANPI,
Andrea Silvestri, Responsabile scientifico del Centro per la Storia dell’Ateneo.

Insieme a Gianfranco Mattei, si ricorderanno Giorgio Labò, Antonio De Finetti, Mario Bobbio, morto a Mauthausen, Luigi Canzanelli, il “tenente Gino”, caduto in un’imboscata tesagli dai tedeschi, la medaglia d’oro Carlo Cerini caduto a Innsbruck dopo essere stato ferito e duramente interrogato, Filippo Maria Beltrami e Federico Marescotti, morti in difesa della Val d’Ossola, Giorgio Roesler Franz caduto in via Pitteri, e tutti gli altri giovani politecnici, oltre 100, caduti in difesa della libertà.

Questa voce è stata pubblicata in incontri, Politecnico e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...