Al civico 56 di via Valvassori Peroni, sede della Biblioteca, vi è anche il Centro di aggregazione multifunzionale (CAM) della zona 3.
Dal sito del Comune di Milano riportiamo:
I Centri di Aggregazione Multifunzionale (C.A.M.) sono finalizzati all’aggregazione, alla partecipazione sociale e allo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive accessibili a tutte le fasce di età. Offrono ai cittadini la possibilità di vivere con maggior fiducia il proprio territorio, organizzando iniziative che stimolino a uscire dalla propria abitazione e anche dalla propria solitudine personale.
Moltissime sono le iniziative organizzate:
- laboratori artistici, creativi, musicali e di espressione corporea;
- incontri di gioco, animazioni e spettacoli teatrali;
- corsi di lingua;
- visite guidate a mostre e monumenti, incontri di cultura generale e su argomenti di interesse sociale.
Possono accedere al servizio C.A.M. tutti i cittadini, anche stranieri.
Le diverse esigenze possono essere soddisfatte sia in progetti destinati a singole fasce d’utenza (bambini, adolescenti, giovani adulti, donne e anziani) sia in progetti destinati a favorire l’integrazione tra diverse età. Inoltre sono state predisposte modifiche infrastrutturali per consentire l’accesso alle iniziative anche ai disabili.
Feste ed eventi di animazione nei quartieri sono spesso realizzati insieme ad organizzazioni e associazioni del territorio non solo con finalità ludico-ricreative, ma anche per favorire la riqualificazione delle zone periferiche.
L’ente che gestisce il CAM è scelto dal CdZ3 tramite concorso pubblico e agisce sulla base delle linee di indirizzo che il CdZ3 ha definito.