Corso di formazione LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’ SENSORIALE

La Provincia di Milano, nell’ambito del Servizio per le professioni sociali, promuove un corso di formazione per docenti, educatori, famigliari e operatori socio educativi che affiancano gli alunni con disabilità sensoriale.
Il Corso, organizzato da Associazione Nazionale Subvedenti Onlus (ANS)  e Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi (a.l.f.a.), offre una formazione sulle tecnologie a supporto della disabilità sensoriale visiva e uditiva.
I partecipanti potranno appropriarsi di nuove competenze specifiche, teoriche e pratiche, integrando conoscenze ed informazioni già possedute, con l’obiettivo di (ri)orientare e programmare il percorso scolastico rivolto ad alunni con disabilità sensoriale

Corso di formazione
LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’ SENSORIALE

Iscrizione on-line entro il 30 dicembre 2014
al link

http://www.provincia.milano.it/affari_sociali/che_area_ti_interessa/Formazione/ricerca_corsi.html?id=3045

Il Corso si articola in 8 lezioni
inizia il 13 gennaio 2015
finisce il 03/03/2015
presso la
 

ATT0
Sezione Ipovedenti  –  Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni 56 – Milano

Sezione Ipovedenti – Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni, 56 Milano

Programma

Il corso si articolerà in 8 lezioni che prevedono la formazione sulla disabilità visiva e sulla disabilità uditiva.
Nello specifico ci saranno 3 lezioni sulla disabilità visiva, 3 lezioni sulla disabilità uditiva ed una lezione di compresenza su entrambe le disabilità sensoriali.

1) martedi 13 gennaio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
Le peculiarità dell’alunno disabile sensoriale con riferimento all’utilizzo del canale visivo e sensi vicari.
Panoramica sugli ausili e sui servizi a disposizione dei disabili visivi (dal videoingranditore alle applicazioni per tablets e smartphones)

2) martedì 20 gennaio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
– Le risorse del web: panoramica sulle possibilità di acquisizione ed elaborazione di materiale scolastico in formato digitale (tablets, ebook readers, Ipad)

3) martedì 26 gennaio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
Collaborazione educatori – insegnanti- terapisti e genitori per aiutare il bambino sordo a migliorare la sua capacità di ascolto e comprensione della parola: gli strumenti a supporto dell’apprendimento degli studenti e della formazione degli insegnanti ed educatori

4) martedì 10 febbraio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
Approccio alla strumentazione hardware e software con dimostrazioni pratiche (sw ingrandenti, screen readers, OCR, sintesi vocale); utilizzo in contesti didattici e strategie di supplenza in relazione alla forma ed estensione della riduzione sensoriale

5) martedì 17 febbraio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
Autonomia personale degli alunni con disabilità uditiva. Il riconoscimento vocale e la tecnologia inclusiva per gli studenti della scuola superiore e università

6) martedì 24 febbraio 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
La tecnologia per l’apprendimento e lo spazio scolastico appropriato all’ascolto. Barriere e facilitatori dell’ambiente all’apprendimento.
La costruzione di un ambiente idoneo agli alunni con disabilità sensoriale: ripensiamo l’ambiente della nostra aula. Esemplificazioni e Laboratorio.

7 e 8) lezione di compresenza martedì 3 marzo 2015: (ore 14.00 alle 18.00)
La tecnologia per l’apprendimento : quali strumenti e come usarli, strumenti utili allo studente sordo, ma anche strumenti utili per tutti i compagni.
Aspetti psicologici che incidono sulla scelta, l’accettazione e l’utilizzo dell’ausilio.
Come servirsi della tecnologia ma non esserne schiavi.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Le giornate di corso saranno caratterizzate da lezioni frontali e da esercitazioni pratiche, nelle quali sarà favorito il confronto interprofessionale anche con l’ausilio di case studies.

DESTINATARI: dirigenti scolastici, docenti curriculari e di sostegno, operatori degli Enti locali e degli Enti gestori che coordinano e gestiscono servizi per la disabilità. gli educatori che si occupano direttamente del supporto educativo, le famiglie singole o in forma associata, assistenti alla comunicazione.

Per ulteriori informazioni scrivere a: rgarofalo@subvedenti.it

Come arrivarci:
Mezzi di superficie: tram 23, 33 – filobus 93 fermata Bassini Golgi
Metropolitana: linea 2 verde – fermata LAMBRATE

Cartina5x

www.subvedenti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...