Questa terra è la mia terra
La rassegna cinematografica Questa terra è la mia terra è presentata dal consiglio di Zona 3 in collaborazione con il Circolo Arci “26×1 – Offensive democratiche”. Ogni proiezione inizierà alle ore 21.00. L’ingresso è libero. Durante la rassegna saranno presentati un totale di 13 film. I primi 6 riguardano I COLONIALISMI. La loro visione avrà la seguente sequenza temporale:
24 maggio 2013 ZULU’ regia di Cyrill Endfield, 1964. Rievocazione di una rivolta antibritannica da parte degli Zulu residenti nel Natal (Sudafrica) che resistono strenuamente all’assalto dei militari.
31 maggio 2013 PASSAGGIO IN INDIA regia di David Lean, 1984. Una giovane inglese si reca per la prima volta in India all’epoca delle colonie. Accusa un medico indiano di averla violentata, per poi ritrattare.
7 giugno 2013 LA BATTAGLIA DI ALGERI regia di Gillo Pontecorvo, 1966. Vicende della guerra di liberazione del popolo algerino contro l’occupazione coloniale francese.
14 giugno 2013 OMAR MUKHTAR – Il LEONE DEL DESERTO regia di Moustapha Akkad, 1981. La storia della rivolta dei beduini libici guidata da Omas al-Mukhtar durante la colonizzazione italiana al tempo del fascismo.
21 giugno 2013 BELVA DI GUERRA regia di Kevin Reynolds, 1988. Durante l’occupazione militare sovietica in Afghanistan, un gruppo di combattenti afghani danno la caccia a un carro armato sovietico guidato da un criminale psicopatico che ha compiuto una strage di civili in un villaggio.
28 giugno 2013 CAMPO THIAROYE regia di Ousmane Sembène. Rievocazione storica di un orrendo crimine del colonialismo francese in Senegal durante la seconda guerra mondiale.
Le proiezioni riprenderanno il 13 settembre 2013 e avranno come filo conduttore le DITTATURE.