27 settembre SALVADOR

SALVADOR27 settembre 2013
SALVADOR
regia di Oliver Stone
1986.

Il film “parla” della guerra civile nel Salvador e del ruolo degli Usa, oltre che della politica centroamericana di Reagan. El Salvador è uno stato del  Centro America con una storia politica contraddistinta, nella seconda metà del secolo scorso, da continui colpi di stato.  E che, dall’11 marzo 1980 con l’assassinio di mons. Romero al 1992, è stato attraversato alla guerra civile contrassegnata da più di 100mila morti, combattuta tra l’estrema destra rappresentata dall’Alianza Republicana Nacionalista (ARENA) e il  Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale costituito dall’unione del Partito Comunista Salvadoregno (PCS) con quattro organizzazioni guerrigliere formatesi all’inizio degli anni settanta: il Fronte Unificato di Azione Popolare (FAPU), il Blocco Popolare Rivoluzionario (BPR), le Leghe Popolari 28 febbraio (LP-28) e il Movimento di Liberazione Popolare (MLP).  Il presidente Ronald Reagan,  incitò Guatemala e Honduras a lottare contro i gruppi comunisti. 

Chi non può essere presente alla proiezione ma vorrebbe vedere il film può farne richiesta alla Biblioteca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...