Oggi Nereo Rapetti, il formatore della Redazione TWB, ci spiega come realizzare un’intervista con due telecamere, di cui una telecamera fissa, posizionata su cavalletto (possibilmente a testa fluida), e una telecamera a mano.
Il ciak
- è fondamentale per la sincronizzazione, in fase di montaggio, delle registrazioni delle due telecamere.
L’intervistatore
- deve posizionarsi vicino alla telecamera fissa, in modo che lo sguardo dell’intervistato vada nella direzione dell’obiettivo;
- non deve mai accavallare la propria voce a quella dell’intervistato, per poter – in fase di montaggio – utilizzare separatamente i singoli spezzoni dell’intervista;
- deve porre le domande in modo che le risposta non siano semplici “Sì/No”;
- deve suggerire all’intervistato di iniziare le proprie risposte riprendendo la domanda, in modo che ne risultino frasi con un senso compiuto e che, in fase di montaggio, si possa eventualmente decidere di “eliminare” l’intervistatore.
La telecamera fissa
- effettua una ripresa frontale, oppure a 3/4, dell’intervistato;
- non modifica il campo di ripresa.
la telecamera a mano
- effettua riprese da un altro punto di vista;
- effettua cambi di campo, dal primissimo piano alla mezza figura.
I cambi di campo
- si realizzano attivando lo zoom in avvicinamento o in allontanamento;
- sono da effettuare preferibilmente quando l’intervistato fa delle pause, durante i silenzi tra un’affermazione/risposta e l’altra.
Gli ingredienti di un’intervista sono principalmente
- soggettive dell’intervistato (camera fissa e camera mobile)
- piani d’ascolto (riprese delle reazioni di ascolto da parte dell’intervistatore o di eventuali altri soggetti presenti)
- inserti (immagini riempitive per rendere più dinamica l’intervista).
Gli inserti
- servono in fase di montaggio per rendere più dinamico il prodotto finale;
- sono di due tipi: inserti di copertura e inserti legati all’ambiente in cui si svolge l’intervista;
- gli inserti di copertura sono immagini che visualizzano ciò che l’intervistato dice;
- gli inserti legati all’ambiente descrivono il contesto in cui si svolge l’intervista.
Fare attenzione a questi piccoli accorgimenti pone le basi per una buona intervista.