7 maggio 1944 CANZARELLI LUIGI

Luigi-CanzanelliLuigi Canzanelli. Nasce al Cairo (Egitto) il 21 ottobre 1921. Orfano di padre cresce a Milano con la mamma, Giustina, un fratello e una sorella. Frequenta il Politecnico quando, chiamato alle armi nel 1941. Al momento dell’armistizio è sottotenente di Artiglieria, presso una batteria a Roselle Terme (Grosseto).
Insieme al sottotenente Lucchini, organizza, con il nome di battaglia Tenete Gino, le prime bande partigiane della Maremma che prendono il nome di VII Raggruppamento Patrioti Monte Amiata. Muore  il 7 maggio 1944, a Murci,  in uno scontro notturno con un distaccamento della Guardia Nazionale Repubblicana, insieme al suo attendente, il contadino lancianese Giovannino Conti.
scansano-lapide-canzanelliwNel luogo del combattimento, lungo una carrareccia tra Murci e Pomonte, è ricordato da un cippo eretto nel 1945.
Nel 1950 gli fu conferita la Medaglia al valor militare con la seguente motivazione:
Valoroso ufficiale contribuì efficacemente alla formazione ed alla organizzazione di numerose bande partigiane partecipando alle azioni più rischiose e distinguendosi ovunque per grande coraggio e perizia. In un cruento combattimento contro preponderanti forze nazifasciste, nel nobile e generoso tentativo di proteggere il ripiegamento dei compagni, veniva gravemente ferito alle gambe da una raffica di arma automatica. Steso per terra continuava eroicamente la lotta uccidendo diversi nemici fino a che colpito a morte immolava la sua nobile esistenza alla causa della libertà. Il suo eroico sacrificio permetteva la salvezza dei compagni.

3691

Il Politecnico di Milano gli ha conferito la laurea “ad honorem” in Ingegneria industriale.
Nel 2006, Nedo Bianchi, ha pubblicato, per le Edizioni ETS di Pisa, il libro Il tenente Gino e il soldato Giovanni. Rieditato nel 2013.

Questa voce è stata pubblicata in Antifascista, Libri, Politecnico e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...