9 aprile PROGETTO BIGENERITORIALITA’

Promossa dalle consigliere di Zona 3 Martina LOI, Alessandra NASO, Patrizia BEDORI insieme a Laura BESANA – Associazione Figli per Sempre Onlus – Monza Brianza, Adriana TISSELLI – Movimento Femminile per la Parità Genitoriale – Milano, Raffaella COSSI – Associazione Nazionale Familiaristi Italiani A.N.F.I. – Sezione Milano, Dr.ssa Dalila LIGUORO – Spazio Psichico – Settore di criminologia, Psicologia clinica, di comunità e diagnostica e Elvio GALLO si è svolta un’iniziativa, volta a promuovere i diritti del fanciullo e l’attuazione della Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo: Il Fanciullo […] dopo la nascita ed a partire da essa avrà diritto a […] conoscere i propri genitori ed essere da essi accudito, dal titolo

Progetto Bigenitorialità,
Costruiamo un’Europa con e per i fanciulli

L’incontro ha visto l’intervento di numerosi relatori.
L’avvocato Raffaella Cossi nell’indicare che la legge 54 del 2006 tutela la famiglia e i diritti dei singoli anche nel caso di separazione dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale, ha evidenziato come questa legge non viene applicata con la conseguenza che la Corte Europea di Strasburgo ha condannato l’Italia per violazione del diritto al rispetto dei legami familiari.
La psicologa Dalila Liguoro ha riferito che risultati scientifici provano come un bambino che possiede rapporti stretti con entrambi i genitori, avrà uno sviluppo cognitivo ed emotivo maggiore di un bambino che frequenta un solo genitore. Svilupperà più sicurezze, più affettività e maggiore personalità.
Arianna Brambilla, ha parlato di come il bambino esercita il possesso su entrambi i genitori e quindi ha il diritto di poterli vedere come e quando desidera.
Adriana Tisselli, ha raccontato di come sia nato il movimento, spinto da donne accomunate dallo stesso bisogno di aiutare i loro uomini, padri ed ex mariti, a poter vedere i loro figli. Elvio Gallo ha portato alla conoscenza dei presenti della non le difficoltà che riscontra un figlio di genitori separati di nazionalità diverse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...