Politecnico di Milano Biblioteca Storica
piazza Leonardo da Vinci, 32, Ed. 9
I FACSIMILI DEI CODICI LEONARDESCHI
Esposizione a cura di: Marinella Trenta, Jessica Gritti e Francesco Repishti
Dal Orari:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: dalle 9.00 alle 16.00
Mercoledì: dalle 12.00 alle 19.00
dal 27 marzo al 10 aprile
Nell’anno delle celebrazioni per il V° centenario della scomparsa di Leonardo da Vinci
la Biblioteca Storica del Politecnico di Milano promuove un’esposizione dedicata ai codici di Leonardo e in particolare alle edizioni in facsimile possedute e provenienti in gran parte dal Fondo Brioschi tra le quali vi è la prima edizione moderna del Codice Atlantico posseduto dalla Biblioteca Ambrosiana. Fu Francesco Brioschi* che volle realizzare tale edizione in 35 fascicoli non rilegati, ciascuno con 40 riproduzioni, da conservare in otto custodie, quattro per il testo e quattro per le tavole, in sole 280 copie numerate, dalla casa editrice milanese Ulrico Hoepli.
La realizzazione di tale edizione fu affidata a Gilberto Govi, scomparso nel 1889, e poi a Giovanni Piumati, sotto l’egida della stessa Accademia (che se ne era assunta il compito su incarico del ministro della Pubblica Istruzione sin dal 1885).
Il primo fascicolo contiene un’ampia introduzione firmata da Brioschi, ma in realtà era stata scritta da Luca Beltrami nel 1891.
La Biblioteca Storica del Politecnico possiede una copia completa della prima edizione del Codice Atlantico, rilegata in otto volumi come da piano originario dell’opera.
_________
* Francesco Brioschi (Milano, 22 dicembre 1824 – Milano, 13 dicembre 1897) E’ stato uomo politico, illustre matematico e idraulico.
Ricoprì numerose cariche:
– rettore dell’Università degli Studi Pavia;
– segretario generale del Ministero della Pubblica Istruzione;
– presidente del Consiglio direttivo dell’Accademia Scientifico-Letteraria, nucleo originario della futura Università degli Studi;
– fondatore e direttore dell’Istituto Tecnico Superiore, poi ribattezzato Politecnico di Milano.