23 ottobre LA CONTESA SULLA PISCINA PONZIO

Come risolvere una leggenda “metropolitana”. (I° Puntata)

La contesa nasce da una leggenda la cui storia si svolge dentro le mura della piscina Guido Romano (1), ora con acceso da via Ampère, per tutti gli abitanti della Zona 3 piscina Ponzio.
Narra la leggenda che la piscina inquina la falda perché ne prende l’acqua; per permettere la balneazione vi si immette del cloro; l’acqua ritorna in falda ma, poiché la piscina non è ben impermeabilizzata, la inquina.
Da un tempo infinito la leggenda circola e se fosse vera-vera non si spiegherebbe come mai prima la ASL  e ora l’ATS non l’abbiano ancora chiusa.
Fatto sta che più la leggenda è stata raccontata più i milioni per impermeabilizzarla -direttamente o indirettamente – sono diventati tanti.
Prima della giunta arancione la leggenda circolava e già si vociferava che per chiuderne le falle il Comune avrebbe dovuto spendere 1 milione di euro.
Sulla base di quale studio venne indicata questa cifra non è dato sapere, anche perché, pare, che uno studio non ci sia.
Questo è plausibile: stiamo parlando di una leggenda metropolitana.

Piscina Guido Romano, Milano: il padiglione d’ingresso e i due laterali appena costruiti (foto tratta dall’archivio di Lombardia Beni Culturali)

La prossima puntata: domani
________________
1) Guido Romano (Modena, 3-12-1887 – Altopiano dei Sette Comuni (VI), 18-06-1916) Medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Stoccolma del 1912, nel concorso a squadre di ginnastica.
Morto nella Battaglia degli Altipiani. Gli fu conferita la medaglia d’argento.
Nella Piscina vi è una sua lapide apposta dal Comune e dalla famiglia. Vi è un motivo perché sulla lapide compare anche la famiglia. La madre di Guido Romano dette a Milano 15 milanesi viventi e 6 di essi combatterono durante la Grande Guerra.

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...