LA INNSE PRESSE E SILVANO GENTA (2006 -2009)

Silvano Genta (Foto tratta da Panorama)

Silvano Genta rilevò la Innse presse perché godeva di entrature politiche; perché avrebbe goduto delle agevolazioni che la legge gli concedeva e perché nel suo campo non era un pivello: il capannone custodiva un tesoro: le macchine. E dopo due anni avrebbe potuto licenziare i lavoratori e venderle guadagnando milioni di euro.
In una lunga intervista rilasciata a Panorama, subito dopo la vendita dell’azienda (11 agosto 2009), si rimproverò del fatto che: avrei dovuto stare dentro (la fabbrica N.d.R.) fino a che le macchine non fossero state trasferite agli acquirenti.
E ancora Mi sono fidato delle istituzioni. Ho sempre eseguito le istruzioni, fino all’ultimo giorno. Ci sono state molte parole d’onore non mantenute.
A suo dire: dei 50 occupati 26 sarebbero andati in pensione direttamente dalla mobilità. A 14 avevamo trovato un impiego in Lombardia con le stesse mansioni e lo stesso stipendio. Gli altri 9 sarebbero stati ricollocati dalla Provincia.
Ma al di là delle sue rivelazioni/recriminazioni, soprattutto c’è stata una variabile che né lui né i suoi “padroni” avevano considerata: la resistenza dei dipendenti alla sua lettera di licenziamento.
Nota
Per conoscere la reazione dei dipendenti abbiamo scritto una cronologia INNSE via Rubattino.
Salvatore Genta è stato dipinto nelle cronache come l’imprenditore cattivo. Mentre Attilio Camozzi, che gli subentrò, come l’imprenditore buono: colui che salvò l’azienda e …
Ma la storia va avanti non in modo lineare. Se volete sapere che fine hanno fatto gli operai della INNSE e l’azienda potete leggere la cronologia INNSE via Rubattino.

 

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...