Nei giardini esterni al campo Giuriati, in via Pascal, vi è il nuovo monumento a ricordo del sacrificio della vita di 15 partigiani fucilati (Vd.). Ma vi è anche una lapide a ricordo della fucilazione avvenuta il 2 febbraio 1945 di altri 5 partigiani.
Questa lapide venne scoperta il 13 febbraio 1946, alla presenza di Luigi Longo, vice segretario nazionale del PCI.
CAMPEGI LUIGI
Nato a Tromello (PV) il 22.09.1913. Operaio. Noto al suo paese per le idee antifasciste, se ne allontana per trovare lavoro. Subito dopo l’armistizio, entra in contatto con elementi del Partito d’Azione e prende parte alla guerra di Liberazione. Nel dicembre del 1943 è catturato dai nazifascisti. Ma riesce a evadere e riprende la lotta a Milano. In primavera è nominato responsabile del lavoro militare presso il 5° settore cittadino e, nel settembre 1944, sostituisce Giovanni Pesce al comando della 3ª brigata d’assalto Garibaldi GAP Egisto Rubini. Nel dicembre 1944, trascorre un brevissimo periodo presso le formazioni valsesiane di Cino Moscatelli, dove era andato in seguito all’arresto di alcuni gappisti. Il 13 gennaio ritorna a Milano, insieme a Ruggero Brambilla, con un carico di armi. Fermati a un posto di blocco, in viale Abruzzi, il Brambilla spara e riesce a scappare Campegi gli copre le spalle e viene fermato. Riconosciuto da una spia viene arrestato. Il 29 gennaio insieme ad altri gappisti va a processo. E’ condannato a morte e fucilato al campo Giuriati il 2 febbraio 1945.
Dopo la Liberazione in suo ricordo, all’interno della casa del Popolo di via Conte Rosso, la sezione del PCI porterà il suo nome.
MANDELLI FRANCO
Nato il 28.7.1924. Appartenente alla 182a Brigata Garibaldi si trova a San Vittore prima dell’arresto di Campegi. Con lui subisce il processo e la condanna a morte eseguita il 2 febbraio 1945 al campo Giuriati.
MANTOVANI VENERINO
Nato a Magliano il 5.1.1902. Operaio della Olap (Siemens) di piazza Leonardo da Vinci. Appartenente alla 3a Gap. Una lapide lo ricorda, insieme ai suoi compagni di fabbrica, in via Spinoza 4. In Zona una sezione del PCI fu intitolata a suo nome*.

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma.

Lapide in via Tadino 48
RESTI VITTORIO
Nato a Sustinente (MN) il 20.9.1886. Appartenente alla 3a Gap. Fu anch’egli fucilato il 2 febbraio 1945.
VOLPONES OLIVIERO
Nato a Milano il 3.6.1905. Operaio alla Magnaghi di Turro. Appartenente alla 3a Gap.
Fu anch’egli fucilato il 2 febbraio 1945.
In zona una sezione del PCI fu intitolata a suo nome.

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma.
_________
*Detta sezione confluì poi nel 1993, insieme alle sezioni “Oreste Ghirotti” e “Masi-Tavecchia”, nell’Unità di base del Pds (poi Ds) “Primo Levi”.