-
Articoli recenti
- (senza titolo)
- 1 giugno LA FONTANA DI PINOCCHIO VANDALIZZATA
- 12 maggio NEL 2026 SUL TERRENO CHE OSPITO’ IL TENDONE DI X FACTOR CI SARA’ UN COMPLESSO RESIDENZIALE
- CHI SONO I PROPRIETARI DELLE PALAZZINE DI VIA FELTRE 27
- 27 aprile GRAZIE ALL’OLIMPICO SINDACO SALA
- 25 aprile ORA E SEMPRE RESI…
- 18 aprile PACK YOUR BIKE
- 7 aprile “IL NOSTRO RAID A SAN BABILA CONTRO I FASCISTI”
- 6 aprile – 30 maggio ANGELO MANGIAROTTI E L’IMMAGINAZIONE POLITECNICA: OPERE INEDITE E RITROVATE
- 1 aprile 2 PICCIONI CON UNA FAVA: IL BUCO E PIAZZALE LORETO
Archivi
Archivi del mese: marzo 1945
Alla fabbrica Innocenti di Lambrate il 1° marzo del 1944, alle 10 del mattino, iniziò lo sciopero, come nelle altre grandi fabbriche milanesi, contro l’occupazione nazi-fascista. Il 10 marzo le SS irrompono nello stabilimento, sparano a scopo intimidatorio, bloccano le … Continua a leggere
28 marzo 1945 DE SILVESTRI VINCENZO
Alla fabbrica Innocenti di Lambrate il 1° marzo del 1944, alle 10 del mattino, iniziò lo sciopero, come nelle altre grandi fabbriche milanesi, contro l’occupazione nazi-fascista. Il 10 marzo le SS irrompono nello stabilimento, sparano a scopo intimidatorio, bloccano le … Continua a leggere
Pubblicato in Antifascista
Contrassegnato 19.07.1902, 28.3.1945, De Silvetri Vincenzo, Innocenti
Lascia un commento
Alla fabbrica Innocenti di Lambrate il 1° marzo del 1944, alle 10 del mattino, iniziò lo sciopero, come nelle altre grandi fabbriche milanesi, contro l’occupazione nazi-fascista. Il 10 marzo le SS irrompono nello stabilimento, sparano a scopo intimidatorio, bloccano le … Continua a leggere
Anzani Mario. Nato il 31.5.1905 a Cassano d’Adda. Meccanico nel deposito ATM di via Teodosio. Catturato il 4.3.1944 viene tradotto nel carcere di San Vittore e, successivamente, nel campo di internamento di Fossoli. Morto nel lager di Mauthausen il 20.3.1945. … Continua a leggere
Mario Luperini (Milano 20.09.1920 – Mauthausen 19.03.1945). Il suo compagno di prigionia Enea Fergnani, sopravvissuto al campo di concentramento, lo ricorda nel libro: Un uomo e tre numeri – San Vittore, Fossoli, Mauthausen. Il libro è la storia di un avvocato … Continua a leggere
Nato a Voghera il 3 dicembre 1920 e residente a Voghera. Dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, insieme ad Angelo un suo fratello minore che sarà deportato in Germania, aderisce alla Resistenza. Viene inquadrato nella Divisione Aliotta, Brigata Crespi. E dopo … Continua a leggere