-
Articoli recenti
- 31 luglio LE STIMMATE DEI SINDACI DI MILANO: FARE IL FEDERATORE
- luglio – agosto VACANZE IN BIBLIOTECA. A TUTTO C’E’ UN PERCHE’
- 24 giugno LA BUROCRAZIA GOVERNA LA POLITICA? LA POLITICA E’ CAPACE DI DARE BUONA PROVA DI SE’
- 23 giugno IL MEMORIALE dell’Idroscalo
- 21 giugno CHI FA LA CITTA’: CHI LA COMPERA O CHI LA VIVE?
- 21 giugno NUOVO CARTELLO STRADALE: PERICOLO ONDE DI PIENA
- 21 giugno-11 settembre HO GUARDATO SU VERSO IL CIELO
- 19 giugno IL FUORISALONE IN VIA BALZARETTI
- 18 gennaio USA E KIEV, INTELLIGENCE E BUGIE
- 20 giugno SENTIERO WALTER BONATTI
Archivi
Archivi del mese: agosto 1944
Conti Oliviero. Nato nel 1907. Partigiano. Faceva parte della 3a brigata GAP. E’ ucciso dai fascisti il 26 agosto del 1944 mentre un suo commilitone*, rimane ferito e viene portato all’Ospedale Policlinico. Tre giorni dopo un drappello di gappisti lo liberano. … Continua a leggere
Greppi Mario. Nato a Milano il 26 giugno 1920. Studente in legge. Dal padre Antonio, futuro sindaco di Milano, e dalla madre, Bianca Mazzoni, ricevette quegli insegnamenti che l’avrebbero portato a militare nell’antifascismo e poi nella Resistenza. Partigiano dell’VIII Brigata Matteotti, … Continua a leggere
Nell’agosto del 1944 non morirono solo i 15 di piazzale Loreto ma tanti altri uomini e donne milanesi o che a Milano lavoravano e hanno lottato per la libertà loro e dell’Italia. Il quartiere Rubattino sorge sul terreno dove una … Continua a leggere