Nell’agosto del 1944 non morirono solo i 15 di piazzale Loreto ma tanti altri uomini e donne milanesi o che a Milano lavoravano e hanno lottato per la libertà loro e dell’Italia.
Il quartiere Rubattino sorge sul terreno dove una volta vi era la fabbrica Innocenti. Il 1° marzo del 1944, alle 10 del mattino, iniziò lo sciopero, come nelle altre grandi fabbriche milanesi, contro l’occupazione nazi-fascista. La mattina del 10 marzo le SS irrompono nello stabilimento, sparano a scopo intimidatorio, bloccano le uscite dalla fabbrica e radunano operai e impiegati nel piazzale dello stabilimento. Tredici operai vengono arrestati: Giuseppe Arrisari, Giacomo Banfi, Luigi Colombo, Agostino Corno, Giacomo Costa, Vincenzo De Silvestri, Giovanni Dolfi, Agostino Mantica, Giovanni Poloni, Alfredo Pozzi, Battista Previtali, Luigi Radice, Adamo Sordini, Dante Villa vanno a raggiungere a San Vittore Luigi Marzagalli che era già stato arrestato, nel febbraio. Il 15 marzo tutti vengono portati a Bergamo, nel carcere di Sant’Agata e successivamente tradotti alla Caserma della 68° Fanteria, in Borgo Santa Caterina, a Bergamo Alta. Il 17 marzo vengono fatti sfilare per la città insieme agli altri lavoratori arrestati durante gli scioperi sviluppatisi nel Nord Italia e poi caricati sui carri bestiame con destinazione i campi di concentramento. Arrivati sono sottoposti al trattamento riservato ai “nuovi arrivati”. Spogliati di ogni avere sono: denudati, selezionati in base alle condizioni di salute o di età e coloro che presentano qualche handicap di tipo fisico sono inviati alle camere a gas. In piazza Vigili del Fuoco, al quartiere Rubattino (Milano) vi è un cippo in loro ricordo: 11 non tornarono più dai lager.
Tre di loro morirono nell’agosto del 1944:
MANTICA AGOSTINO Nato a Monza l’1.1.1913. Fonditore dell’Innocenti. Deportato n. Matr. 58962 Morto nel lager di Linz (Mauthausen) il 2.8.1944.
PREVITALI BATTISTA , nato a Calusco d’Adda (BG) il 18.12.1915. Addetto alla minuteria dell’Innocenti. Deportato Matr. n. 59076. Morto nel lager di Gusen il 20.8.1944.
POZZI ALFREDO Nato a Lacchiarella (MI) il 23.10.1909. Operaio dell’Innocenti al reparto minuteria. Deportato n. Matr. 59070 Morto nel lager di Hartheim il 22.8.1944.