22 giugno 1944 VIGORELLI ADOLFO (FOFI)

VIGORELLI FOFI

Vigorelli Adolfo, Fofi

Vigorelli Adolfo, Fofi. Nato a Milano il 26 ottobre 1921 morto il 22 giugno 1944. Studente. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria conferitagli nel 1944 (data del decreto in corso di verifica).
Figlio di Ezio Vigorelli, l’8 settembre 1943, Adolfo (“Fofi” come lo chiamavano in casa), era sottotenente di complemento negli Autieri. Quando il padre, un noto avvocato socialista, ricercato dalla polizia a Milano, decise di riparare in Svizzera con la famiglia, Adolfo lo seguì e lo stesso fece il fratello maggiore Bruno. Fu a Lugano che i fratelli Vigorelli, incontrato Dionigi Superti, comandante della Divisione partigiana Valdossola, decisero di seguirlo in Italia per partecipare alla lotta.
Il 22 giugno 1944, cadde combattendo contro i tedeschi, che l’avevano accerchiato, con un gruppo di compagni, in una baita dell’Alpe Casarolo (Intra).

Via Ponzio 48

Questa la motivazione della medaglia d’oro conferitagli al valor militare alla memoria: Giovane ufficiale di complemento, combatteva subito dopo l’armistizio in Milano. Individuato dalla polizia nazifascista riparava in Svizzera ma presto, insofferente di inazione, rientrava col fratello in Patria, in zona occupata dal nemico mentre si stava svolgendo un duro rastrellamento. Partecipava alla guerra partigiana distinguendosi in numerose e rischiose azioni per alto ardimento, sprezzo del pericolo e capacità di comando. In dieci giorni di aspra peregrinazione in zone impervie, prodigava instancabilmente il suo inesauribile entusiasmo ad animare i compagni come lui sfiniti dai combattimenti e dalle privazioni. Nel corso di un duro combattimento sostenuto in tragiche condizioni, sfuggito con pochi animosi all’accerchiamento nemico, si portava in aiuto del fratello precipitato in un burrone, e dopo averne pietosamente composto la salma, vincendo lo strazio del suo animo, riprendeva la marcia. Sorpreso dall’avversario, con i propri uomini stremati di forze e privi di munizioni, vista vana ogni ulteriore resistenza, piuttosto che arrendersi si faceva incontro al nemico affrontando da prode morte sicura. Caduto ferito, incitava i compagni alla lotta ed esalava l’ultimo respiro sotto nuovi colpi dell’avversario. Nobile esempio di ardimento e di elevato spirito patriottico. Val grande – Ossola, 22 giugno 1944.

Questa voce è stata pubblicata in Antifascista, Lapidi, redazione e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...