CHI SONO I PROPRIETARI DELLE PALAZZINE DI VIA FELTRE 27

“Le 3 palazzine di via Feltre 27 sono state costruite da due fondazioni di Morbegno la Promor * e la Enea Mattei** ivi concentrando i loro patrimoni – negli anni 1960-1964 – e valorizzando al massimo il terreno che rappresentava il grosso del loro asse ereditario. La decisione di accentrare le forze nella costruzione di condomini a Milano, destinati all’affitto, aveva il fine precipuo di assicurare una buona stabilità di reddito. Il rendimento annuale dell’investimento è sempre stato, difatti, soddisfacente, con alti e bassi dovuti al variare della normativa fiscale, all’andamento del mercato degli affitti ed alle spese di manutenzione. La costruzione richiese l’impegno dei capitali a disposizione, conseguiti dalla vendita di valori mobiliari per oltre 130 milioni e dell’immobile che ospitava l’ex fonderia di Monza. Quanto al resto delle proprietà immobiliari, furono direttamente venduti anche un’officina in via Bassano a Milano ed una porzione di fabbricato rurale in via Margna a Morbegno. Gli altri cespiti posseduti dalla cittadinanza di Morbegno sono stati donati al Comune per la realizzazione di progetti rispondenti ai fini statutari.”

Come si presentava il fabbricato che si affacciava su via Feltre 27, nel 2014

Come si presentava il fabbricato che si affacciava su via Feltre 27, nel 2014

Il patrimonio della fondazione PROMOR  è costituito dalle unità immobiliari (n.125 uso abitazione, n.25 uso autorimessa e n.15 uso commerciale) facenti parte del complesso condominiale di proprietà di via Feltre 27.
Il patrimonio della fondazione Enea Mattei è così descritto
81 abitazioni (di cui 48 a famiglie e 33 a studenti/lavoratori)
20 appartamenti per studenti a canone agevolato
1 appartamento per il portinaio
1 ufficio Mattei
3 uffici vari
9 attività commerciali
13 mansarde
per un totale di 128 unità, 40 box e 15 posti auto.
Inoltre nelle adiacenze vi è una vasta area non edificata.
I redditi della fondazione sono unicamente rappresentati dai canoni di locazione delle suddette unità immobiliari. Il più recente orientamento del Consiglio di Amministrazione è quello di accentrare, momentaneamente, tutti gli sforzi finanziari per porre in essere i necessari lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sugli stabili medesimi.
Grazie a una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022, ha permesso di effettuare il rifacimento delle facciate  e la ristrutturazione che hanno portato alla realizzazione di n.87 nuovi mini-appartamenti (monolocali e bilocali) completamenti arredati, in sostituzione di alcune vecchie unità uso uffici ed abitative. Le opere edili sono state appaltate ad imprese valtellinesi, come pure gli arredi e la maggior parte dei lavori ausiliari. La spesa complessivamente sinora sostenuta è di circa 1.800.000,00 Euro. ( Considerato che gli interventi ristrutturativi continuano, man mano che gli appartamenti si rendono liberi, per lo scadere o la disdetta dei rapporti di locazione. L’impegno sino ad ora a richiesto il disinvestimento di tutti gli immobilizzi finanziari, oltre all’assunzione di finanziamenti bancari che assorbiranno gran parte dei redditi del prossimo decennio.

________
Se volete sapere di più sulle due fondazioni, senza scopo di lucro, e chi era ENEA MATTEI di seguito riportiamo i loro link
* La Fondazione Promor
** La Fondazione Enea Mattei

Questa voce è stata pubblicata in redazione e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...