In un recente articolo CHI SONO I PROPRIETARI DELLE PALAZZINE DI VIA FELTRE 27 abbiamo riportato la notazione che Fondazione Promor e Fondazione ing. Mattei, proprietarie delle 3 palazzine di via Feltre 27 – avevano nelle adiacenze una vasta area non edificata. Detta così la notazione era un po’ vaga. L’area interessata è quella che sta dietro alle tre palazzine e comprende, anche, il terreno compreso tra le vie Deruta, Ruggiero Ruggeri, Sangro e e Crescenzago. Tale area è quella che anni fa ha ospitato, dietro compenso (400.000 €), il tendone di SKY X Factor.
Detta area, il 28 marzo dell’anno scorso è stata ceduta all’Impresa Rusconi da Fondazione Promor e Fondazione ing. Mattei,. Su di essa, con un investimento complessivo di 80 milioni di euro, l’Impresa Rusconi intende realizzare un progetto residenziale (12.000 mq SL* a Edilizia libera e 8.000 mq SL* a ERS (Edilizia Residenziale Sociale) ) con una piccola componente di commercio di vicinato a servizio dell’area. Come contropartita alle Fondazioni spetterà, una volta urbanizzata l’area, un edificio di 5.500 mq di SL*.

Il progetto dovrebbe prendere il via terminati i lavori di ristrutturazione delle case di via Feltre 27, ovvero non sino a che gli uffici comunali non daranno le licenze necessarie per realizzare l’intervento residenziale, che dovrebbe concludersi, indicativamente, alla fine del 2026.
Fra i progetti sviluppati da Impresa Rusconi nella nostra Zona vi è nòvAmpère, terminata nel 2019, in via Ampère.
____________
* SL – Superficie Lorda (mq): somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale esterno dell’edificio escluse le superfici accessorie.
Il calcolo della SL deve essere effettuato, sia per la valutazione della SL esistente sia per quella di progetto, secondo i parametri stabiliti dalle presenti norme. Negli interventi edilizi che interessano strutture ricettive alberghiere esistenti, ad esclusione di quelli che riguardano immobili realizzati o trasformati in applicazione della L.R. 7/2017, i corridoi ai piani delle camere sono ricompresi nel calcolo della SL esistente, regolarmente assentita, e sono esclusi dalla SL di progetto.
La realizzazione dei servizi di cui all’art. 6 comma 1 delle Norme di attuazione del Piano dei Servizi non è computata nella SL e non concorre al computo della quantità massima di superficie lorda edificabile in relazione all’applicazione degli indici urbanistici.