DAL BUCO ALL’OSTELLO

Nel 2017 il comune di Milano aveva aderito a un bando internazionale lanciato da una organizzazione denominata C40  Cities Climate per trasformare 4 siti inutilizati o degradati di Milano: tra questi, vi era il parcheggio incastonato tra i palazzi di via Andrea Doria.*

I progetti arrivati sono stati selezionati secondo un meccanismo basato in primo luogo sulla qualità del progetto e poi sull’offerta economica.
In via Andrea Doria il buco sarà riempito da  un ostello, proposto da (TEICOS UE SRL + FUTURE ENERGY SRL + DELEO SRL + ENERGA SRL) con un’offerta economica di 1.073.555 euro (base d’asta 1.053.500 euro). Avrà 9 piani e 280 posti letto. Al piano terra vi sarà un bar ad uso sia degli ospiti dell’ostello che dei milanesi mentre l’ultimo piano sarà a edilizia libera con accesso indipendente.
Oltre a riempire il buco il progetto prevede anche la trasformazione del tratto di via compreso tra viale Brianza e via Palestrina che avrà una corsia unica, marciapiedi più ampi e 90 alberi.

Immagine tratta da Corriere.it

A questo punto qualche domanda pare lecita: l’ultimo piano a edilizia privata remunera il costruttore delle spese sostenute per l’area e qualcosina di più ma chi sosterrà le spese per trasformare il tratto di via: Noi cittadini?
____________
* Di tale bando abbiamo dato notizia in un articolo riproducendo, tra l’altro, uno scritto di ENZO SCANDURRA

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...