MEMORIE PASSATO PRESENTE FUTURO IN UN FAZZOLETTO DI TERRA

Questa è la prima parte di una descrizione di ciò che vi è su un fazzoletto di terra che gravita su via Benedetto Marcello.
Cominciamo con la fontana.

La fontana di via Benedetto Marcello ha una storia singolare. Fu costruita, nel 1932, su un’area dove in precedenza sorgeva un caseggiato, perché alcuni abitanti della via/vie limitrofe ne finanziarono l’opera.
La fontana è vincolata dalla Sopraintendenza ai Beni Architettonici.
Nel libro  di – Alessandro Visconti Le fontane di Milano (1) così viene descritta attraverso le parole dell’architetto del Comune di Milano Renzo Gerla che la costruì: “La fontana, propriamente detta, di forma rettangolare allungata, ha nel centro un grande vaso in granito, sormontato da un cespo di agave in bronzo patinato, dal quale si alzano quattro getti d’acqua, che con altrettanti getti sgorganti dai rosoni di marmo verde della Roja, circondanti il vaso, si riversano nella coppa sottostante, di tre metri di diametro; da quest’ultima l’acqua cade per quattro stramazzi in altrettanti bacini, dove viene divisa da un labirinto di diaframmi rettilinei. Alle testate della vasca i due diaframmi terminali portano pigne, da cui si innalzano altrettanti getti altissimi di acqua. La fontana è tutta in granito bianco di Montorfano lavorato a martellina fine. Il parapetto ha linee geometriche, è qua e là interrotto da rientranze pure geometriche a modo di balconcini affacciati sullo specchio d’acqua. I plutei del parapetto, sulle due fronti principali recano profondamente incisi i nomi dei caduti: Crespi-Melloni-Tonoli, e sulle due testate semicircolari figurano le date IV.VIII.MCMXXII – IV.VIII.MCMXXXII”.
Queste ultime, per certo, sono state abrase.

Ci siamo chiesti chi erano i caduti del 4 agosto del 1922. Erano tre squadristi.
Edoardo Crespi era nato ad Arzate (Vr) il 27 marzo 1892. Ex combattente della I° Guerra Mondiale, come sottotenente venne decorato con medaglia di bronzo al valore militare e croce di guerra al merito. Il I° maggio del 1921 si iscrisse al Fascio di Milano come appartenente alla squadra «Nazario Sauro». Trovò la morte nel  piazzale Procaccini allorquando, con altri squadristi, su un autocarro, transitava nella piazza e venne investito da una raffica di colpi d’arma da fuoco.
Nello stesso giorno 3 colonne di camicie nere, appoggiate da autoblindate e armate di bombe, espugnarono nel pomeriggio la redazione dell’Avanti!, in via Settala e danneggiarono la tipografia. Negli scontri caddero 2 squadristi Cesare Melloni, 25 anni ed Emilio Tonoli, 22 anni.

P. S. Poiché le fotografie le avevamo fatte prima di rintracciare la descrizione della piazza. Posto che quanto raccontato da Renzo Gerla era veritiero siamo andati a verificare se i nomi, che in origine comparivano sulla fontana, fossero stati rimossi.
Ebbene sì: oltre alle date anche i nomi,  sui “plutei del parapetto, sulle due fronti principali” della fontana sono stati rimossi.
Riproduciamo la documentazione fotografica di un lato su cui vi erano seduti una ragazza e un ragazzo. Abbiamo avuto l’ardire di interromperli raccontando loro il perché della nostra richiesta; sull’altro lato vi era un signore che leggeva il giornale riscaldandosi al sole, e lo abbiamo lasciato crogiolarsi al sole. Ma anche su quel lato i nomi non compaiono più.

Contrariamente a quanto riferito da Renzo Gerla, dei getti d’acqua meglio non dire.

1) Alessandro Visconti Le fontane di Milano / Alessandro Visconti, Ulderico Tegani ; con una introduzione di Ambrogio Annoni sulla rinascita di Milano e prefazione di Pier Gaetano Venino illustrate con 12 riproduzioni di quadri di Piera Carbone Milano: Ed. La Famiglia Meneghina, 1945 (Como, Tip. E. Cavalleri) 114 p., [13] c. di tav. ; 20 cm. –

Questa voce è stata pubblicata in Fotografia, redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...