4 agosto QUANTE COSE SUCCEDONO SOTTO IL NOSTRO NASO E NON CE NE ACCORGIAMO

Eppure in via Rubattino vi sono, anche, demolizioni, fallimenti, retaggi del passato e lotte.

Abbiamo sostenuto più volte che google maps è un formidabile luogo di memoria. Capita spesso che percorrendo una via la troviamo cambiata e se facciamo affidamento alla memoria non riusciamo a ricordare come quel posto fosse qualche tempo addietro.
Così è stato stamane quando imboccata via Rubattino, per andare verso la tangenziale, abbiamo visto che era attivo un cantiere edile.

Cosa ci fosse prima in quel luogo sapete come abbiamo fatto a ricordarlo.
Abbiamo proseguito lungo la via e, pensando alla demolizione – sopra pensiero -, invece di prendere la tangenziale siamo andati oltre, al punto che non siamo più riusciti tornare indietro. Procedendo lentamente a destra abbiamo notato un cancello quasi divelto e dei “cartelli” affissi.
Ci siamo fermati e abbiamo preso nota, fotograficamente, di quel che indicavano e, traguardato lo sguardo oltre il cancello, abbiamo visto, per la prima volta, che li v’era un buncker.

Ma le sorprese non sono finite qui.
Fatto un centinaio di metri dalla parte opposta della strada, ai cancelli della INNSE c’erano, sotto un telone e un sole cocente gli operai della fabbrica.
Siamo andati, impossibilitati a svoltare a sinistra, sino a Segrate e poi ci siamo fermati dove c’erano loro, esattamente 8 anni dopo. Ancora in lotta per il lavoro!

Qualcuno ricorderà, il gesto clamoroso che quattro di loro compirono esattamente il 4 agosto 2009: saliti a 12 metri di altezza su un carroponte, all’interno della fabbrica, per 8 giorni non scesero da li sino a che non fu restituita loro la dignità.
A 8 anni di distanza ancora lottano. Noi in questi anni abbiamo forse saputo qualcosa di loro ma…considerato che l’azienda a marzo ne ha licenziati 4, che da due anni gli altri sono in cassa integrazione, che solo 6 lavorano. Ci siamo chiesti: cosa li spinge a “testimoniare” le loro ragioni pacificamente?

Questa voce è stata pubblicata in Fotografia, redazione e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...