14 gennaio 1945 Sergio Bazzoni, Renzo Botta, Arturo Capecchi, Attilio Folli, Roberto Giardino, Roberto Ricotti, Giuseppe Rossato, Luciano Rossi e Gian Carlo Serrani

4

Il monumento, inaugurato il 21 marzo 2015, a ricordo dei 15 partigiani fucilati al Campo Giuriati, negli attuali giardini di via Pascal.

In via Pascal, dove sorge il campo Giuriati, nell’inverno del 1945 furono fucilati due gruppi di partigiani: il 14 gennaio e il 2 febbraio. ll 18 marzo venne poi fucilato anche: Luigi Arcalini.
Del gruppo di partigiani uccisi il 14 gennaio facevano parte appartenenti al IV e V settore (zone Calvairate – Porta Romana) del Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e per la libertà. Una organizzazione all’interno della quale confluirono giovani antifascisti riconducibili a provenienze ideologiche differenti. Colui che ne fu promotore e che elaborò la linea ideale e programmatica dell’organizzazione fu Eugenio Curiel, intellettuale comunista, ucciso per mano di militi del Partito Fascista Repubblicano, il 24 febbraio 1945.
Il Fronte tenne la sua riunione costitutiva, grazie alla complicità di padre Davide Turoldo e padre Camillo De Piaz, nel convento dei Servi di Maria, adiacente alla Chiesa di San Carlo al Corso.
Gli appartenenti al Fonte di cui parliamo erano giovani lavoratori nati nei quartieri dell’attuale Zona 4. Dalla loro sede clandestina di via Ciceri Visconti 4, organizzarono azioni contro i militi tedeschi e repubblichini e un’intensa opera di propaganda. L’attivismo di questi giovani li pose nel mirino del servizio informativo fascista. A metà dicembre del 1944, 23 appartenenti al Fronte furono incarcerati e torturati da elementi del battaglione Azzurro comandato dal maggiore Mario De Biase.
Il 12 gennaio del 1945 venne istruito il processo dal Tribunale Militare di guerra, presieduto da Pasquale Spoleti, con il giudice Giuseppe Libois e il pubblico ministero Francesco Centonze, contro 12 di loro. Accusati di: partecipazione ad associazione sovversiva; appartenenza a bande armate; attentato ad appartenenti alle Forze Armate. Tre di loro – perché minorenni – furono condannati a 30 anni di carcere, mentre gli altri nove: Sergio Bazzoni, Renzo Botta, Arturo Capecchi, Attilio Folli, Roberto Giardino, Roberto Ricotti, Giuseppe Rossato, Luciano Rossi e Gian Carlo Serrani furono condannati alla pena capitale mediante fucilazione alla schiena. La sentenza fu eseguita 2 giorni dopo.

Il Corriere della Sera del 15 gennaio 1945 riportava Dodici terroristi condannati a morte Nove giustiziati – Tre graziati dal Duce

funerale640w

I funerali degli appartenenti al Fronte della Gioventù, tenutisi nel maggio del 1945

BAZZONI SERGIO
Nato a Milano il 29.3.1926. Operaio meccanico presso la Tecnomasio Brown Boveri. Appartenente al Fronte della Gioventù, partecipò a numerose azioni. Arrestato in fabbricail 16.12.1944, subì torture inflittegli dalle SS italiane presso il comando dell’Aereonautica repubblichina.

BAZZONI SERGIO

Una lapide lo ricorda in via Passo Buole 3. Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

BOTTA RENZO
Nato a Milano il 19.9.1923. Arruolatosi nella prima squadra armata Puecher della Brigata d’assalto del Fronte della Gioventù nel marzo 1944 come sappista. Arrestato la sera del 24.11.1944, subì diverse sevizie nella caserma di via Pace a opera del battaglione azzurro.

BOTTA RENZO viale Montenero 42

Lapide in via Montenero 42

BOTTA RENZO

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

CAPECCHI ARTURO
Nato a Milano il 31.7.1925. Operaio della Geloso. Appartenente alla Brigata d’assalto Fronte della Gioventù “Gramsci”.

CAPECCHI ARTURO via Mompiani 5

Lapide in via Mompiani 5

CAPECCHI ARTURO

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

FOLLI ATTILIO
Nato a San Giuliano Milanese il 17.6.1926. Operaio. Appartenente alle organizzazioni garibaldine del Fronte della Gioventù. A lui è dedicata una via a San Giuliano Milanese (MI).

FOLLI ATTILIO

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

GIARDINO ROBERTO
Nato a Milano il 26.2.1922. Appartenente alla 117a Brigata Garibaldi Sap. Abitava in viale Umbria 60.

GIARDINO ROBERTO1

Lapide in viale Umbria 60

GIARDINO ROBERTO

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

RICOTTI ROBERTO
Nato il 7 giugno 1924 a Milano. Meccanico alla Borletti. Dopo l’8 settembre venne arrestato e rinchiuso nel campo di concentramento di Bolzano. Riuscì ad evadere. Ritornato a Milano organizza un gruppo partigiano. Nell’agosto del 1944 è nominato commissario politico della 124ª Brigata Garibaldi SAP. Divenuto anche responsabile del Vº settore del Fronte della gioventù, trasformò la sua abitazione in comando operativo, ma il 20 dicembre 1944 i fascisti vi fecero irruzione e lo arrestano. Rinchiuso in un primo momento nella sede dell’OVRA, Roberto Ricotti venne in seguito trasferito nelle carceri di San Vittore. Venne condannato a morte anche con l’accusa di diserzione. Alla memoria gli è stata concessa la medaglia d’argento al valor militare.

Ricottiw

Questa è la lapide che lo ricorda in via Calvairate 3

ROSSATO GIUSEPPE
Nato a Dueville (VI) il 10.7.1922 Giuseppe Rossato, detto Gelo, era vice comandante della 101a Brigata Garibaldi. Doveva incontrarsi con Francesco Marcer, un comandante della 101a SAP, in piazza Redentore, a Legnano. Ma causa una delazione venne arrestato e condotto nelle cantine del comando della Polizia, al Circul di Sciuri, in via Alberto da Giussano, a Legnano. Trasferito al carcere di San Vittore a Milano, fu processato e fucilato.

ROSSI LUCIANO
Nato a Milano il 7.5.1923. Era della 125a Brigata Garibaldi.

GIARDINO ROBERTO1

Lapide in viale Umbria 60

SERRANI GIANCARLO
Nato a Mantova l’8.9.1926. Operaio alla Tecnomasio Brown Boveri di piazzale Lodi. Appartenente alla 115a Brigata Garibaldi. Arrestato il 19.12.1944.

serrani-giancarlo-via ravenna

Lapide posta in via Ravenna 3

SERRANI GIANCARLO

Al cimitero Maggiore (Musocco) di Milano, nel campo 64, vi è tumulata la sua salma

via Ponzio 34 Campo Giuriati

Questa è la stele che fu posta subito dopo la Liberazione, al campo Giuriati, a memoria dei fucilati

Questa voce è stata pubblicata in Antifascista, Lapidi, redazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...