Questi sono due esempi di alberi morti al parco Lambro: uno morto per “cause naturali” l’altro per “imperizia”.
Vivere al parco Lambro è dura!
-
Articoli recenti
- 24 giugno LA BUROCRAZIA GOVERNA LA POLITICA? LA POLITICA E’ CAPACE DI DARE BUONA PROVA DI SE’
- 23 giugno IL MEMORIALE dell’Idroscalo
- 21 giugno CHI FA LA CITTA’: CHI LA COMPERA O CHI LA VIVE?
- 21 giugno NUOVO CARTELLO STRADALE: PERICOLO ONDE DI PIENA
- 19 giugno IL FUORISALONE IN VIA BALZARETTI
- 18 gennaio USA E KIEV, INTELLIGENCE E BUGIE
- 20 giugno SENTIERO WALTER BONATTI
- 12 giugno ALCUNI LAVORI ALL’UNCINETTO (Seconda Parte)
- 12 giugno ALCUNI LAVORI ALL’UNCINETTO (Prima Parte)
- 09 giugno MISTERO
Archivi
Dai raga…non esageriamo però… pubblichiamo piuttosto la statistica degli alberi piantati e di quanti in buona salute!
"Mi piace""Mi piace"
Ci fosse la statistica sugli ALBERI piantati al Parco Lambro! Di quanti sono in buona salute; di quanti sono morti di morte naturale e di quelli che piantati sono morti per “imperizia”.
Temo che se rivolgessi questa domanda alla presidente del Consiglio del Municipio 3 Silvia Pettinicchio non sarebbe in grado di rispondermi e parimenti non lo sarebbe il Capogruppo del suo stesso partito; Europa Verde: , nella persona di Michele Sacerdoti,
Sui 45.000 mq del così detto “parco dello Svizzero” era stata fatta una statistica di quelli da abbattere più di 100 e nel frattempo per cause accidentali ne sono morti più di 10. Ma quanti alberi sono stati piantati li?
"Mi piace""Mi piace"