Questi sono due esempi di alberi morti al parco Lambro: uno morto per “cause naturali” l’altro per “imperizia”.
Vivere al parco Lambro è dura!
-
Articoli recenti
- 5 febbraio UN APPARTAMENTO PER INCONTINENTI
- 1 febbraio CHE LA MANO DESTRA NON SAPPIA QUELLO CHE FA LA SINISTRA
- 23 gennaio POSA DELLA PIETRA D’INCIAMPO A RICORDO DI ALFREDO VEZZANI
- 23 gennaio COSA HA UCCISO LA NUTRIA?
- 22 gennaio IL MURALES ALL’ORTICA
- 17 gennaio A COSA SERVONO I PRESIDENTI DI MUNICIPIO
- 16 gennaio L’ASSONANZA
- 15 gennaio LA GIUNTA DEL MUNICIPIO 3 CON LA SUA MAGGIORANZA E’ PROPRIO BURLONA!
- 23 gennaio DOPO TRE ANNI NELLA BIBLIOTECA VALVASSORI RITORNANO I LIBRI SUGLI SCAFFALI
- 13 gennaio CONCERTO DEI TICKET TO BEAT
Archivi
Dai raga…non esageriamo però… pubblichiamo piuttosto la statistica degli alberi piantati e di quanti in buona salute!
"Mi piace""Mi piace"
Ci fosse la statistica sugli ALBERI piantati al Parco Lambro! Di quanti sono in buona salute; di quanti sono morti di morte naturale e di quelli che piantati sono morti per “imperizia”.
Temo che se rivolgessi questa domanda alla presidente del Consiglio del Municipio 3 Silvia Pettinicchio non sarebbe in grado di rispondermi e parimenti non lo sarebbe il Capogruppo del suo stesso partito; Europa Verde: , nella persona di Michele Sacerdoti,
Sui 45.000 mq del così detto “parco dello Svizzero” era stata fatta una statistica di quelli da abbattere più di 100 e nel frattempo per cause accidentali ne sono morti più di 10. Ma quanti alberi sono stati piantati li?
"Mi piace""Mi piace"