16 maggio MELIUS EST ABUNDARE QUAM DEFICERE=MEGLIO ABBONDARE CHE SCARSEGGIARE

E’ notorio che al Parco Lambro da tempo immemorabile vi era uno spreco d’acqua nella zona dove vi è da anni lo spazio attrezzato per cani denominato Agility dog.

E solo nel 2015/16, sotto l’amministrazione Pisapia, in scadenza di mandato, fu ideato il Bilancio partecipativo. Ad ogni Zona, venne detto, sarebbe stato assegnato 1 milione di euro al/ai progetti presentati dai cittadini delle singole Zone, che risultavano essere stati i più votati delle stesse.
Per farla breve. Il progetto più votato in Zona 3 fu “Vivere il Parco Lambro” e, in men che non si dica, i lavori sono iniziati nel febbraio di quest’anno.
Non ci rammarichiamo per il ritardo, potremmo passare per irriconoscenti, come non ci lamentiamo della sforbiciata dei fondi messi a disposizione dal Sindaco Sala e la sua vecchia Giunta 650.000 € in luogo degli 800.000 € promessi,
Quel che ieri ci ha sorpreso, al Parco Lambro, è che lo spreco d’acqua nella zona denominata Agility dog sia sparito: causa i lavori in corso.

Ma ahimè l’acqua che sgorgava vicino alla scalinata di accesso all’odierna area Aglility dog non è attiva.

La protezione civile non è ancora intervenuta,  ha in dotazione l’acqua potabile che prima veniva sprecata, potrebbe darla alla specie canina! E, ne siamo certi, interverrà a salvaguardia dei quadrupedi e a gloria del sindaco Sala, perché il ns. lungimirante sindaco l’ha messa in brick.
Sollevati da questa nobile pensata del Sindaco ci siamo chiesti ma di noi umani che sarà?
Vicino alla cascata del Lambro c’era un chiosco. Anzi c’è ancora, ma è chiuso. Probabilmente non è stato ancora fatto il bando per la sua riattivazione.
E’ un po’ come il mercato di via Rombon che il sindaco Sala ha chiuso e sono anni che dovrebbe riaprire “rigenerato” ma sono passati solo 55 giorni da quando dovevano iniziare i lavori per rigenerarlo!

 

La gloriosa Capannina dello Zio Tom era stata data in concessione a Exodus, di Don Mazzi, il quale dopo aver fatto un intervento di bonifica ha dovuto lasciare stare perché la struttura non è agibile: manca della fogna. Considerato che questi 2 punti storici di sollievo per gli umani  non sono agibili ci siamo avventurati alla ricerca del terzo storico punto di ristoro del parco: il Peter Pan in via Van Gogh.
E, sorpresa, è chiuso!
Non ci siamo scoraggiati. Con la memoria abbiamo ripercorso in lungo e in largo il parco per cercare di ricordare dove poteva essersi nascosta una “vedovella”*.
L’abbiamo trovata. E addirittura, ci è stato segnalato, che ve n’è un’altra in viale Giuseppe Marotta, 8: tra il campo di rugby e ex spogliatoio.
Questo sì che è vivere il parco Lambro e scordatevi altre vedovelle!

  • Vedovella è la tipiche fontanella che prende il nome dal continuo uscire di acqua (vedova che piange). E’ in ghisa di colore verde. Il disegno risale al 1931. Non ha un rubinetto.
    A Milano è anche soprannominata l’acqua del sindaco a insaputa del Sindaco!.
    _______________
    Quanto consumano le vedovelle a Milano?

“La quantità d’acqua erogata dalle fontanelle è irrisoria in confronto alla portata d’acqua distribuita dall’acquedotto milanese: a fronte di un flusso totale istantaneo medio erogato dall’acquedotto di circa 7.500 litri/secondo, la portata dell’insieme delle vedovelle è pari a circa soli 10 litri al secondo.

Il flusso d’acqua continuo mantiene l’acqua sempre in movimento, preservandone la freschezza e la buona qualità in corrispondenza delle tubazioni terminali cieche. L’interruzione del flusso determinerebbe la  stagnazione dell’acqua e contribuirebbe alla formazione di flora batterica attorno alla bocca del “drago” da cui sgorga l’acqua.”
Fonte MM

 

Questa voce è stata pubblicata in redazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...