6 maggio QUANDO TUTTO SARA’ PRIVATO SAREMO PRIVATI DI TUTTO

Milano in Comune organizza una serata di dibattito sul processo di privatizzazione, palese o sotteso, in atto a vari livelli che ha adottato da anni tutta una sua grammatica mistificatoria: project-financing, social housing, partnership pubblico-privato ecc.
Gli ambiti presi di mira dal modello economico dominante sono praticamente tutti, partendo dalle risorse naturali per giungere sino agli immobili pubblici nei nostri quartieri.
Inizieremo affrontando il tema dall’acqua, quotata in Borsa insieme agli altri ecosistemi.
Analizzeremo la enorme speculazione che c’è dietro al progetto del nuovo Stadio, il rischio di messa a bando della storica Palazzina Liberty, la svendita della storica sede del municipio di Crescenzago.
Su tutto ciò peserà anche il DDL Concorrenza, una azione legislativa vergognosa che rischia di passare in sordina con l’opinione pubblica distratta dai problemi generati dalla pandemia e dalla guerra.
Termineremo parlando della scellerata intenzione di costruire una nuova base militare dentro a un parco protetto, cementificazioni e spesa militare insieme: siamo a a Coltano, il progetto è stato nascosto per quasi un anno ed è emerso solo grazie al lavoro puntuale di chi crede ancora nella democrazia.
Il concetto stesso di “bene comune” viene dunque messo in discussione nella sua essenza: di questo vogliamo ragionare e proporre una alternativa.
Ne parleremo con:
Erica Rodari, Comitato Acquapubblica Milano
Mariangela Villa, Costituzione BeniComuni
Gabriele Mariani, co-portavoce Milano in Comune-Sinistra e Costituzione
Luca Massari, Comitato Palazzina Liberty Bene Comune
Marco Cicognini, già candidato presidente Municipio 2
Ciccio Auletta, consigliere comunale “Una città in Comune – Prc”, Pisa (in collegamento)
Concludono la serata le deputate Simona Suriano e Yana Ehm di ManifestA, che in Parlamento hanno portato molte delle istanze oggetto dell’incontro.
Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...