Questa settimana abbiamo saputo che presso la biblioteca di via Valvassori Peroni 56 la lettura dei giornali era di nuovo possibile. Sono andato, anche a leggerli, ma soprattutto per constatare se dopo oltre un anno di lavori, per l’adeguamento dell’impianto antincendio e altri lavori voluti dai vigili del fuoco – in periodo di covid – gli stessi erano terminati e la biblioteca era tornata alla sua piena operatività*.
Oggi mi è arrivato una email che di seguito riporto
sabato 15/5/2021
La biblioteca è sempre aperta con i consueti orari:
LUNEDÌ: 14:30 – 19:00
MAR-VEN: 10:00 -19:00
SABATO: 10:00 -18:00
MODALITÀ ACCESSO AI SERVIZI– Ritiro dei documenti che hai prenotato: accesso libero.
–Scaffali e Sala Ragazzi: prenotazione obbligatoria. Clicca qui per prenotare il tuo ingresso via web o chiama lo 02.88465095.
– Sala Periodici: prenotazione obbligatoria. Sono disponibili quattro postazioni per la lettura di riviste e quotidiani, a cui potrai accedere per un’ora al giorno. Per prenotare il tuo posto via web clicca qui o telefona al 02.88465095.
– Sale Studio: prenotazione obbligatoria, è necessario essere iscritti al Sistema Bibliotecario di Milano. Per prenotare un posto per una sessione prolungata (fino a 4 ore) clicca qui, per una sessione breve (fino a 2 ore) clicca qui. Per maggiori informazioni clicca qui.
– Sezione Ragazzi: fissa una videochiamata con un bibliotecario per consultare gli scaffali direttamente da casa! Sarà a tua disposizione per mezz’ora per girare virtualmente tra gli scaffali e rispondere a tutte le tue domande. Clicca qui per maggiori informazioni.
Avvertenza: per accedere ai servizi nella giornata di sabato è necessario prenotare tramite app o telefono con almeno un giorno di anticipo.
SOSPENSIONE PRESTITO A DOMICILIO Si informa della sospensione, da maggio, del servizio di prestito a domicilio Biblio Express. Anche solo leggendo questa newsletter si capisce che la biblioteca è solo parzialmente operativa (sic!) ma il Comune non spende una parola per spiegarci il perché di questa situazione.
Locale Pompe Antincendio
Locale Pompe antincendio
Uno spicchio del giardino
Due scale che permettono l’evacuazione in caso di incendio
L’ascensore nel cortile interno
Uno spazio della biblioteca
Gli scaffali vuoti al primo piano
Il perché la biblioteca si trovi a non avere l’ascensore funzionante; a non avere i libri, se non quelli acquistati quest’anno di covid; ad avere un sindaco green che lascia incolto il giardino ce lo dovrebbe spiegare l’assessore del Municipio 3 Castamagna, l’assessore alla Cultura del Comune Filippo del Corno e il Sindaco Sala.
P.S. se vi posizionate sulle immagini potete ingrandirle
____________
* Sulla questione dell’adeguamento dell’impianto antincendio ne abbiamo scritto già quasi 2 anni orsono:6 giugno AL FUOCO! AL FUOCO!