Da molto tempo ne seguiamo le gesta sul suo sito Facebook. Ma, ahimè, non abbiamo modo di inviargli messaggi perché ce ne ha tolto la possibilità e così, pubblicamente, dobbiamo chiedergli di emendare quanto ha scritto a proposito del suo ultimo post.
“Oggi sono andato a Roncole Verdi, a trovare Alberto Guareschi, figlio di Giovannino, nella casa museo che ne raccoglie la memoria con documenti, immagini, testi e vignette.
La vita di Giovannino è stata segnata dal grande successo di Don Camillo e Peppone, ma anche dall’incontro con Angelo Rizzoli, un martinitt cresciuto all’Ortica (grossetto ns.)“…

1932 vista aerea del nuovo orfanatrofio Martinitt, via Pitteri 56
Si da il caso che l’Istituto Martinitt di via Pitteri 56 è stato inaugurato nel 1932 e all’epoca Angelo Rizzoli (1889 – 1970) aveva già costruito la sua fabbrica con sede in piazza Carlo Erba ed era già diventato il cumenda quindi affermare, come fa Costamagna, che Angelo Rizzoli è cresciuto all’Ortica è una fake news.