22 – 23 febbraio CASA CORBELLINI WASSERMANN DI VIALE LOMBARDIA 17 SARA’ APERTA AL PUBBLICO

Modello di razionalismo italiano è stata progettata tra il (1934 -1936) dall’architetto Piero Portaluppi (1888–1967) e, dopo un restauro conservativo, a cura dello Studio Binocle* con la consulenza di Antonio Citterio e la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, la casa sarà visitabile a tutti (dalle ore 11 alle ore 19) senza che al suo interno vi sia alcun arredo.

Tra un mese, l’8 marzo, la galleria Massimo De Carlo sita in via Ventura 5 – i cui battenti verranno definitivamente chiusi dopo aprile – a testimonianza che il progetto di riuso di ZonaVentura come distretto galleristico è finito, sarà “trasferita/inaugurata” in parte della Casa Corbellini Wasserann con una mostra curata dallo stesso Massimo De Carlo insieme al critico d’arte naturalizzato americano Francesco Bonami.

 A latere di questa notizia ve ne è un’altra, che abbiamo appreso da un giornale cittadino.

Nella commissione territorio del Municipio 3 è stato presentato un progetto di adozione di un tratto del parterre alberato antistante viale Lombardia 17 per farlo diventare un’aiuola con ortensie, camelie, manto erboso e recinzione in ferro battuto il cui disegno non sappiamo se è da ascriversi a un disegno trovato nell’archivio della Fondazione Portaluppi.

In ogni caso oggi tale parterre non è propriamente verde perché oggi su quel “terreno adottato”, lungo 42 m e largo 4 m, abitualmente vi sostano una decina di macchine. Al fine di scoraggiare i vandali all’inizio dei lavori per la realizzazione dell’aiuola, l’area sarà transennata e saranno affissi divieti di sosta, il tutto in ottemperanza a una lungimirante delibera del Municipio 3 nella quale si afferma che nessun parterre alberato del Municipio sarebbe stato stralciato dall’elenco di quelli adottabili.

Lo sapevamo e auspichiamo che il privato (la galleria Massimo De Carlo dia migliore prova del Municipio 3 che in via Ponzio non più tardi di 18 mesi orsono “adottò” motu proprio un parterre alberato; con grande volantinaggio annunciò che sarebbe diventato un prato verde e il cd assessore alla felicità garantì. Ma le sementi sono state mangiate dai piccioni e del prato ad oggi, nemmeno uno stelo.**

___________

* In via Colombo, in una delle cupole del “Cremlino”, dal 2014 vi è lo studio Binocle. La cupola misura 9 m di diametro e 5,5 m di altezza e culmina con una guglia di 12 m. Su internet potete visitare lo studio https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=https%3A%2F%2Fbinocle.it%2Fworks%2Fstudiobinocle%2F&anno=2

** https://twbiblio.com/2017/10/23/il-municipio-3-e-le-grandi-opere-realizzate/

Questa voce è stata pubblicata in redazione e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...