IL MODELLO MILANO: PIAZZA LEONARDO DA VINCI

Se tanto mi da tanto ha da passà l’inverno e fors’anche la primavera prima che piazza Leonardo da Vinci (lato sud) sia sistemata: ora è un cantiere in ritardo sulla tabella di marcia di 1 mese e mezzo. Ma si sa come va il “modello Milano” ci sono sempre imprevisti, contrattempi e poi i lavori sono a scomputo di una parte degli oneri di urbanizzazione per la realizzazione degli immobili di via Ampère 56 che dovrebbero essere abitabili dall’ottobre prossimo. E poi, non ancora eletto, l’assessore alla Felicità del Municipio 3, il 9 maggio del 2016, più realista del re ebbe a vaticinare: “nei prossimi 5 anni dobbiamo completare la riqualificazione anche davanti alla scuola elementare (di piazza Leonardo da Vinci ndr), per dare uno spazio più bello ai bambini.” Sono passati solo 2 anni e 8 mesi e già si vedono i primi giochi.

Quanto al resto:

P. S. Potete ingrandire le immagini posizionandovi su di esse

Questa voce è stata pubblicata in Città Studi, MUNICIPIO 3, redazione e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

3 risposte a IL MODELLO MILANO: PIAZZA LEONARDO DA VINCI

  1. Gabriele Mariani ha detto:

    Preciso che l’iniziativa di dirottare gli oneri derivanti dall’intervento edilizio di Via Ampere 56 per riqualificare la parte ovest di Piazza Leonardo Da Vinci è merito della precedente consigliatura e che il cd assessore alla felicità e l’attuale giunta di municipio non dovrebbero vendere per proprio l’operato di chi li ha preceduti .
    Detto questo , ciò che vedo di grave nella riqualificazione della piazza non è il ritardo di un mese e mezzo bensì l’incompletezza della ristrutturazione della parte ovest , quella fatta dal Politecnico. Manca ancora la sistemazione dei marciapiedi lungo la linea del tram con la eliminazione delle auto sopra di essi. E questo non è un dettaglio : è solo con il completamento di ciò che manca che la piazza potrà avere una sua unitarietà.
    Purtroppo una interessata pigrizia regna sovrana dentro a questo municipio 3 nel momento in cui bisogna disturbare il manovratore (che è anche il “dominus” politico di questa circoscrizione elettorale) per ricondurlo alle proprie responsabilità e manchevolezze. È lampante è il caso della edificazione sull’ex istituto Rizzoli , ma questa è un’altra (bruttissima) storia .

    "Mi piace"

    • TWB ha detto:

      Gabriele
      anche se non sei Cesare, ti sei preso quel che è di Cesare: il merito di questo intervento è da ascriversi al vecchio Consiglio di Zona e a te.
      Quanto alla mancata sistemazione dei marciapiedi lungo la linea del tram … forse è dipesa in parte anche dalla fretta con cui sotto elezioni si volle fare l’inaugurazione della piazza. Noi evidenziammo ciò in un articolo (https://twbiblio.com/2016/05/23/23-maggio-oggi-giorno-di-apertura-di-piazza-leonardo-da-vinci/). Fummo tacciati di essere dei guastafeste!
      Mi fa piacere scoprire che dopo le tue dimissioni da consigliere del Municipio tu sia più “laico” anche se ancora non osi dire che il “manovratore” è il Politecnico.

      "Mi piace"

  2. Gabriele Mariani ha detto:

    L’intervento sulla parte Est a cura del Politecnico nel 2016 non era ancora stato completato e ovviamente ci si aspettava che a breve anche la parte che ho citato ( a cura però del Comune non del Poli) venisse fatta . Ciò non è ancora avvenuto .
    Quanto alla “laicità” (che mi riconosci e ti ringrazio) confermo di averla sempre avuta, in ispecie su temi dirimenti per questo municipio (spostamento degli ospedali , Tutela della Piscina Ponzio e scalo Lambrate), ovviamente scontentando gli allora assessori a Pal.Marino all’urbanistica ed alla mobilità .
    Ma preferirei restassimo sul tema del post: l’incompletezza di Piazza Leonardo Da Vinci ed il disinteresse / cecità di questo municipio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...