Nel 1960 il primo aprile cadde di venerdì e la Pasqua sarebbe stata il giorno 17. Qualche giorno prima di quella data, tutti i Martinitt di via Pitteri 56, pensarono in cuor loro che per una volta la sorte era stata benigna: dalle finestre avevano visto la carovana fuori dal portone.
Poi furono avvisati di schierarsi nell’atrio del collegio per ricevere il convoglio.
Dapprima vi fu un intoppo: le due uova più alte (quelle col berretto) non potevano entrare dal portone principale e dovettero usare il passo carraio.
Poi, quando tutte furono entrate, cominciarono a fare il giro del cortile centrale.
E i Martinitt a battere le mani e a pregustarle.
Completato il giro, sorpresa: gli APE con le uova uscirono tutti dal passo carraio e i Martinitt rimasero a bocca aperta. Per poco. Qualche giorno. La Nestle detto a ognuno un uovo pasquale. Ma loro lo ebbero solo quando andarono a casa per le vacanze Pasquali.
-
Articoli recenti
- 7 dicembre SANT’AMBROGIO
- 6 dicembre ALLA BIBLIOTECA VALVASSORI PERONI ULTIMO GIORNO X PRENDERE IN PRESTITO, X 6 MESI, LIBRI DI NARRATIVA E SAGGISTICA … ALLA BIBLIOTECA VALVASSORI PERONI
- 25 – 26 novembre I 140 ALBERI CHE IL SINDACO SALA E IL POLITECNICO VOGLIONO ABBATTERE
- 22 novembre -12 gennaio CERAMICHE AL CENTRO
- 12 – 23 novembre CARLO VALVASSORI PERONI
- 11 novembre LA RESISTENZA DI BERLINO OPERAIA AL NAZIFASCISMO
- 4 – 10 novembre VIENI A GIOCARE IN BIBLIOTECA
- 28 ottobre – 9 novembre BASTA CON HITLER METTERE FINE ALLA GUERRA!
- IL COMUNE DI MILANO QUANTI METRI QUADRI HA RICEVUTO IN “DONO” DAL PROPRIETARIO DEL “PARCHETTO DEGLI SVIZZERI”?
- UNA STRADA DI CAMPAGNA: VIA CRESCENZAGO
Archivi