GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO IN BIBLIOTECA*

La giornata mondiale del gioco in biblioteca nasce col duplice intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le fasce di utenza.
Divertirsi giocando permette non solo di esercitare la mente ma anche di migliorare le proprie competenze e incontrare persone in un ambiente sicuro e piacevole.

Presso la
Biblioteca VALVASSORI PERONI
Via Carlo Valvassori Peroni 56
Sabato dalle 14 alle 18
Domenica dalle 14 alle 19
E’ possibile

giochi da tavolo | piano terra. Sala Periodici e Sala Lettura
In collaborazione con Excalibur Games
sabato: Ticket to Ride, Ticket to Ride primo viaggio, Loony Quest, Kingdomino, Ice Cool, Imagine, Bellz, Happy Salmon, Dobble
domenica: Ticket to Ride, Ticket to Ride il mio primo viaggio, Dixit, Ice Cool, Photosynthesis,13 Indizi, Bellz, Happy Salmon, Dobble
Evento speciale dedicato a Ticket to Ride. Presentazione del gioco Ticket to Ride (da 8 anni) e di Ticket to Ride il mio primo viaggio (da 6 anni) con tavoli dove provare i giochi aiutati da dimostratori che ne spiegheranno in maniera semplice e veloce le regole.
> excaliburgames.eu

gioco del Go | piano terra. Sala Periodici e Sala Lettura
Il Go è un gioco da tavolo strategico per due giocatori. Ebbe origine in Cina, dove è giocato da almeno 2500 anni; è molto popolare in Asia orientale, ma negli anni recenti si è diffuso anche nel resto del mondo. È un gioco strategicamente molto complesso malgrado le sue regole semplici; un proverbio coreano dice che nessuna partita di Go è mai stata giocata due volte. Membri del Club No Go saranno presenti per insegnare le regole di questo antichissimo gioco.
> milanonogo.altervista.org

gioco degli scacchi con scacchiera gigante | primo piano. Sala Arti
Nel 1881 per iniziativa di Edoardo Crespi, un commerciante di seta abilissimo giocatore, fu fondata la Società Scacchistica Milanese, quale sodalizio senza fine di lucro avente per scopo la diffusione del gioco degli scacchi. Società tra le più attive in Italia, la Scacchistica Milanese prosegue nella sua opera di promozione e diffusione del gioco degli scacchi e nella sua opera di aggregazione sociale, che le è valsa nel 1997 l’attestato di benemerenza civica del Comune, venendo proclamata “Società di interesse per la città di Milano”.
> scacchisticamilanese.com

ping pong e calcio balilla | piano seminterrato. Sala Iniziative
In collaborazione con Bar Joy e cooperativa Spazio Ireos

videogames. Dal gioco fisico alla realtà virtuale | piano seminterrato. Gaming Zone | solo sabato
Studio Clangore presenta: Potion Explosion, un videogioco basato su un gioco da tavolo molto popolare. Si giocherà su dispositivi mobili forniti da Studio Clangore collegati alla nostra TV. Una storia di pirati. L’app e il gioco da tavolo sono collegati. Ci saranno un paio di copie del gioco fisico e dei tablet per giocare. Non mancherà una postazione virtual reality per provare l’esperienza della realtà virtuale.
> studio clangore.com
videogames. Gioco libero con PS4 | piano seminterrato. Gaming Zone | solo domenica

I giochi di una volta | piano terra. Sala Ragazzi | solo domenica
Presentati dall’associazione W i Bambini
Giocare come Sandokan. Il termine cerbottana deriva da una parola araba, zarbatana, che indicava un’antica arma composta da un lungo tubo (anche tre metri) utilizzato per lanciare soffiando pallottole di argilla e piccole frecce. Arma letale in Oriente, in Amazzonia e nei romanzi di Salgari (dove le freccette erano sempre avvelenate con il curaro) la cerbottana in Italia è fortunatamente soltanto un classico gioco da ragazzi. Si può costruire anche con un semplice foglio di carta arrotolata a tubo ed è subito pronta per lanciare i proiettili fatti di carta. A Bologna li chiamano “bussolotti”, a Verona “pirole”, a Roma “cartoccetti”, a Firenze “pirulini” o “fusi”, a Napoli “cuppetielli”, a Trento “pive”. Si tratta delle classiche munizioni “fai da te”, costruite con pezzi di carta di giornali arrotolati a forma di cono. Sembra una cosa facile realizzarli ma in realtà è la parte più difficile di quest’arte. Beh, con noi imparerete tutti i segreti di questo gioco e vi trasformerete in eroi ed eroine pronti a sfide entusiasmanti.

Giocare come un antico romano. La biglia è il giocattolo più vecchio del mondo, i nostri avi ci giocavano ricavandole da piccoli frutti, ossa, sassolini. Non era importante il materiale di cui erano fatte: l’importante era che avessero una forma sferica per poter rotolare. Gli antichi Romani inventarono più giochi rispetto a qualsiasi altra civiltà, tra questi figurano quelli di biglie da cui discendono quasi tutti i giochi di biglie moderni. Oggi sono rimasti pochissimi i produttori di biglie da gioco e il 90% della produzione mondiale si concentra in Messico dove si producono circa 20 milioni di pezzi al giorno! Il gioco delle biglie, invece, ha mantenuto lo stesso fascino che aveva 2000 anni fa. Ci sono innumerevoli giochi che si possono fare con queste piccole sfere di vetro: noi ne esploreremo alcuni e, se dimostrerete passione e abilità, potreste vincerne anche qualcuno!

Giocare come un marinaio. Vuoi giocare come facevano gli antichi marinai? Allora “Chiudi la scatola” è quello che fa per te! Dadi, fortuna, strategia, sono gli elementi che caratterizzano questo gioco, molto in voga su caravelle e brigantini più di un secolo fa. Durante i lunghi periodi di navigazione, i marinai vincevano e perdevano intere fortune con questo gioco, ma tu non rischierai il tuo salvadanaio, te lo assicuriamo!
> robadabambini.blogspot.it

__________

* E’ un’iniziativa lanciata dall’ American Library Association nel 2008 a cui successivamente hanno aderito anche Australian Library and Information Association e Nordic Game Day (evento parallelo organizzato dalle biblioteche di Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda).

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...