Non è come quella di Međugorje che appare a ripetizione. Questa non è mai apparsa ma per gli abitanti delle case dei ferrovieri dell’Ortica è per merito suo se durante i bombardamenti del 1944 una bomba da 500 libbre – una M64 americana – non è scoppiata su una delle loro case anche se è caduta nel cortile tra gli attuali civici 4 e 2 di via Pitteri e non è esplosa! (1)
A perpetuo ricordo di quel’evento gli abitanti delle case dei ferrovieri in seguito eressero una edicola votiva e, a fianco, vi posero la bomba svuotata: a monito degli scettici che se non credono nella Provvidenza Divina almeno credano alla Madonna della Divina Provvidenza.
____
1) Le case furono costruite nel 1926. E all’epoca non vi erano i civici 2 e 4, ovvero i caseggiati non erano divisi da muretti, siepi e reti metalliche. Ora l’edicola della Madonna è sul confine dei due civici. Dalla strada, guardando dal cancello del civico 4, in fondo alla siepe, dove c’è il muro, a destra, c’è un cancello che introduce all’edicola: ma è a filo della siepe e quindi non si vede. Al numero civico 2 la cappelletta affaccia parzialmente sul cortile: