“SIAMO NELLE MANI DEI TEMPI DETTATI DALLA LEGGE”

Questa è la funambolica risposta fornitaci dall’Impresa Rusconi in merito ai tempi di ripristino della parte dimenticata di piazza Leonardo da Vinci

Al netto dell’impegno assuntosi in data 9 maggio 2016 dall’allora canditato al Municipio 3 Luca Costamagna che, contrariamente ad altri, ebbe a scrivere ““Lunedì prossimo 23 Maggio (2016 ndr.), sarà inaugurata la nuova piazza Leonardo, la parte davanti al Politecnico. Nei prossimi 5 anni dobbiamo completare la riqualificazione anche davanti alla scuola elementare, per dare uno spazio più bello ai bambini”. Con ciò  volendo farci credere che Lui avrebbe realizzato il tutto non perché era pericoloso per i bambini che vi giocano ma per rendere quello spazio più bello sottendendo che già così non è poi niente male.
Fortunatamente Lui, eletto, ha da occuparsi della Felicità e non di parchi e giardini. Ma ciò non di meno, per una strana bizzarria del destino, anche se il Municipio 3 ha un valido assessore che dovrebbe occuparsi della questione e, parimenti, il Comune di Milano ha un altrettanto valido assessore che si dovrebbe occuparsi dell’intervento sulla parte della piazza dimenticata dal Politecnico – a riprova che lo stesso si occupa del suo orticello e non della Zona che lo circonda – il ripristino lo effettuerà la società GRM Sviluppo, società costituita da tre player del mercato immobiliare milanese, Gestimm, Impresa Rusconi, Mangiavacchi Pedercini, alla quale il Comune ha scomputato gli oneri di urbanizzazione dovuti per la realizzazione di 101 appartamenti di via Ampère 56 in cambio di questo intervento.
Orbene torniamo sulla questione – ne parlammo nell’articolo Destini Incrociati: piazza Leonardo da Vinci via Ampère 56 – perché in calce a quell’articolo si sono susseguite alcune email e, a una richiesta da noi formulata all’Impresa Rusconi, al fine di sapere quando sarebbero intervenuti su piazza Leonardo da Vinci, ci è stato risposto:”il progetto già approvato dalla sovraintendenza ha ricevuto alcune modifiche da parte dei settori competenti del comune di Milano, e pertanto è nuovamente in corso la validazione della sovraintendenza. Una volta ottenuto il benestare sarà necessario istituire una gara di evidenza pubblica e solo successivamente potranno partire i lavori, come dire, in questo momento, per quanto all’inizio lavori di ripristino della piazza Leonardo, siamo nelle mani dei tempi dettati dalle leggi.”

Assessore Bruzzese, Assessore Maran è la legge o sono i regolamenti del Comune di Milano che in forza di un asservimento dell’interesse pubblico a quello privato subordinano il ruolo del Comune, che dovrebbe essere di indirizzo e guida nell’interesse collettivo – adducendo la scusa che non ci sono soldi –  a mero baratto con il privato al fine di ottenere da quest’ultimo la realizzazione di opere pubbliche che, nella migliore delle ipotesi, verranno realizzate quando il privato avrà realizzato i suoi affari?
Chi fa i regolamenti la politica o i privati?

Ciò detto e premesso, abbiamo seguito il consiglio dell’Impresa Rusconi. E, anche se non ci chiamiamo Stefano (che ringraziamo), abbiamo verificato quello che oggi succedeva in via Ampère 56 testimonianza di quanto dovranno ancora attendere gli alunni della scuola Leonardo da Vinci prima di vedere la piazza ripristinata.
Foto scattate all’ingresso del cartiere di via Ampère

Il cantiere visto da via Poggi

Questa voce è stata pubblicata in Fotografia, redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...