30 aprile ANACAONA

Anacaona*, donne domenicane in Italia – aps, nell’ambito del progetto: “Comunità in America Latina e le istituzioni italiane insieme per aiutare le donne fuori del silenzio” invita tutta la comunità latinoamericana alla conferenza:

“Possano i tuoi sogni essere più forti della paura per una vita libera dalla violenza”

Relatori:
Eva Chuquimia – Console Generale della Bolivia a Milano
Natalia Navarro – Vice Console a Milano Perù
Fernando Caceres Francisco Liriano – Console Generale della Repubblica Dominicana a Milano
Melania Cruz – Presidente dell’Associazione Anacaona
Nadia Muscialini – Direttore del “Codice Rosa”, CAV, Ospedale Buzzi
Paola Persico – Direttore “Centro Aiuto alla Vita” di Ospedale Buzzi
Fernanda Sibilio – Presidente IASP Milano
Adriana Ciccarone – Avvocato e mediatore familiare
Flavia Caldera – Presidente Donne Impresa Lombardia
Nancy Cooklin – Consulente e autore di “Create voi stessa”

INVITATI SPECIALI
cantanti Paulina Calahorrano e Thiara Garden
MODERATORE
Gaudy Santana
_____________
Anacaona era la moglie di Caonabo, uno dei cacique dei nativi Taíno che nel 1492 popolavano l’isola che Cristoforo Colombo battezzò “Hispaniola”, oggi divisa in Haiti e Repubblica Dominicana. Nel corso della conquista che non scoprì l’America, per dirla con Eduardo Galeano… Caonabo si ribellò contro le continue angherie degli invasori, attaccò l’insediamento de La Navidad. Ma fu fatto prigioniero e morì durante la deportazione in Spagna. Gli successe Anacaona, che non ebbe migliore sorte: nel 1504 il governatore spagnolo Nicolás de Ovando y Cáceres la fece arrestare a tradimento nel corso di una festa in onore della cacique e la fece impiccare.
I Taíno in pochi anni morirono a decine di migliaia (3 milioni di morti, secondo i resoconti di Bartolomé de Las Casas), stroncati dalla spada, dal vaiolo e dal lavoro semi-schiavistico (l’encomienda) portato loro dalla “civiltà” europea…

Questa voce è stata pubblicata in Auditorium Stefano Cerri, redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: