12 dicembre A PROPOSITO DELLO SCALO FERROVIARIO DI LAMBRATE E DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA

La settimana scorsa, sul Corriere, il sindaco Sala (1) ha, tra l’altro, affermato: “… le mie politiche sono orientate a lavorare sulle periferie, a partire dalla sicurezza e dal decoro urbano.
Il 12 dicembre presenterò insieme con la mia giunta il programma per la città dei prossimi quattro anni e mezzo.
Metteremo 250-300 milioni sulle periferie per il ripristino del patrimonio di edilizia residenziale (dalle case senza ascensore e semi abbandonate fino all’abbattimento e alla ricostruzione di edifici al Lorenteggio) e porteremo una fermata della metro a Baggio e Muggiano.
Diremo, poi, che cosa faremo su scali ferroviari, welfare, trasporti e cultura in una Milano già pronta a ospitare mostre come un Dalì e di nuovo un Picasso».

anni-30-ritrae-lo-scalo-merci-di-via-saccardo-realizzato-insieme-con-le-nuove-stazione-centrale-lambrate-e-il-nuovo-anello-ferroviario-la-nuova-stazione-centrale-qu

Lo scalo ferroviario di Lambrate negli anni ’30, visto dalla massicciata della ferrovia all’altezza di via Bassini (circa)

Anche il Municipio 3 in queste settimane ha discusso la delibera sugli Scali Ferroviari perché noi abbiamo lo scalo di Lambrate (70.000 mq di superficie) su cui potrebbero essere costruiti 10 condomini ognuno dei quali sarà lungo 40 metri, largo 12 e alto 10 piani.
Il 5 dicembre nella commissione Territorio e Affari istituzionali vi è stata una prima riunione di “Presentazione della delibera di indirizzi del Consiglio Comunale sugli scali ferroviari e discussione in merito allo scalo di Lambrate”.
La discussione è stata scolasticamente contingentata in un’ora. Salvo prevederne una successiva per oggi: lunedì 12 dicembre alle ore 17,30 in via Sansovino 9.
Sarà un “gran discutere” che alla fine si ridurrà a una votazione in Consiglio di Municipio 3 nel quale verrà votato qualcosa di preconfezionato, adducendo che se ne è discusso in commissione, alla luce del sole, ma in verità nascondendo la questione dello Scalo dietro una serie di forbìte considerazioni ovvero girando intorno ai problema che quella “modesta colata di cemento comporta”, senza disvelarne le conseguenze.
Nella commissione, come da regolamento, ai cittadini è data la possibilità di partecipare e dire la loro. Ma poi se dalla commissione uscirà un qualche documento sarà ciò che avranno votato i consiglieri presenti: i cittadini non hanno diritto di voto.
Quanto alla discussione in Consiglio di Municipio essa sarà “virtuale” perché grazie al premio di maggioranza di cui beneficia la coalizione di sinistra la stessa puo “governare”. E quindi … voterà come da ordini di scuderie.
Ma non da ultimo ciò che esprimerà il Consiglio sarà solo un parere che dopo tanto partecipare varrà tanto quanto quello espresso dai cittadini in commissione: nulla agli occhi della Giunta Comunale che, nemmeno a farlo apposta, oggi dirà cosa intende fare sugli scali ferroviari, indipendentemente da quanto: hanno detto i cittadini; diranno i consiglieri di opposizioni; voteranno i consiglieri di maggioranza nel Municipio 3.

_______________
1) Legato com’è ad area EXPO ha preso atto dell’esito del referendum del 4 dicembre scorso che a Milano ha visto prevalere il SI’ e forte di tale successo referendario, con grande senso di pugnace realismo ha affermato “Anche se Renzi ha fatto un doppio strappo su Human Technopole — facendo fare da capofila al progetto l’Istituto italiano di Tecnologia che è di Genova e poi chiedendo la collaborazione degli atenei milanesi — io sono sempre stato d’accordo con l’idea di realizzare qui un centro di ricerche sulle Scienze della vita, perché le cure mediche del futuro sono legate all’analisi del nostro Dna. Mi batterò, dunque, affinché l’idea vada avanti.” E poi più realista del re ha continuato” Lo stesso farò per i fondi promessi con il Patto per Milano: sono stati sottoscritti da un premier (Renzi) e chi arriverà non potrà fare finta di nulla (Gentiloni)”. Ovvero del doman non v’è certezza e …

Questa voce è stata pubblicata in redazione, Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...