LA RESIDENZA TEMPORANEA DI VIA UGO MONNERET DE VILLARD

Più volte abbiamo commentato di cosa ne era stato del pensionato voluto dalla Fondazione Opere sociali della Cassa di risparmio delle Province Lombarde, alla fine degli anni ’60. Ne abbiamo seguito la sua demolizione e la sua ricostruzione. (In alto a destra se inserite nella finestra CERCA  De Villard, il motore di ricerca del sito vi trova tutti gli articoli). Quel che ci mancava era l’entrare nella “nuova residenza”. Abbiamo perciò colto l’occasione offertaci dalla I° edizione dell’OPEN HOUSE MILANO alla (ri)scoperta dell’architettura per visitarlo.
Posteggiata la macchina nel posteggio di via Folli siamo risaliti verso via De Villard e siamo entrati nella “residenza temporanea”: abbiamo potuto fare ciò perché non diversamente abili e capaci di deambulare con le nostre gambe: un diversamente abile forse non avrebbe potuto accedervi. (Felici se ci siamo sbagliati).
Il manufatto che insiste su via De Villard è stato completamente rifatto così come quello che si affaccia su via Rombon mentre per il fabbricato più basso, prossimo al Lambro, ha mantenute le strutture in cemento armato esistenti.
I 3 fabbricati sono uniti da una reception che li raccorda. Accolti dal personale che gestisce la struttura siamo stati invitati a non fotografare i presenti.E ci hanno mostrato alcuni spazi che di seguito documentiamo.

La residenza ha una capacità ricettiva di 268 posti letto ad oggi occupati per il 60%. La popolazione studentesca che compone i residenti è in maggioranza straniera, ma vi sono anche italiani .
La residenza ospita oltre a studenti, dottorandi e professori anche persone che hanno familiari degenti negli ospedali milanesi.

Questa voce è stata pubblicata in Fotografia, redazione e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...