-
Articoli recenti
- 28 marzo Milano NON HA PIU’ AREE PER PIANTARE GLI ALBERI DEL PNN: PERSI 12 MILIONI
- 28 marzo DOPO 7 ANNI IL SINDACO SALA CI RIDARA’ IL MERCATO COMUNALE DI VIA ROMBON
- 15 marzo UNA LAPIDE DIMENTICATA
- 9 marzo SALA: UN UOMO NEL PALLONE. DUECENTO LAVORATORI LAVORANO A 4,7 EURO LORDI ALL’ORA. E SI E’ DIMENTICATO DI LORO
- 5 marzo ABITANTI DEL QUARTIERE RUBATTINO; I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA SONO FERMI DA 2 MESI. VE NE SIETE ACCORTI?
- 14 febbraio KIEV, MOSCA E GLI USA: NESSUNO VUOLE LA FINE DI QUESTO CONFLITTO
- 14 febbraio COME SONO ANDATE LE ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA E A MILANO E CHI SONO I CONSIGLIERI REGIONALI ELETTI
- 5 febbraio UN APPARTAMENTO PER INCONTINENTI
- 1 febbraio CHE LA MANO DESTRA NON SAPPIA QUELLO CHE FA LA SINISTRA
- 23 gennaio POSA DELLA PIETRA D’INCIAMPO A RICORDO DI ALFREDO VEZZANI
Archivi
Archivi del mese: Maggio 1945
Alla fabbrica Innocenti di Lambrate il 1° marzo del 1944, alle 10 del mattino, iniziò lo sciopero, come nelle altre grandi fabbriche milanesi, contro l’occupazione nazi-fascista. Il 10 marzo le SS irrompono nello stabilimento, sparano a scopo intimidatorio, bloccano le … Continua a leggere
LORENZETTI ANDREA. Nasce a Ancona il 26.5.1907. Commissario di Borsa. Ispettore delle Formazioni Matteotti. Arrestato il 10.3.1944 a Milano. Incarcerato a San Vittore, viene tradotto nel campo di internamento di Fossoli prima di essere deportato a Bolzano. Muore nel lager … Continua a leggere
Enzo Capitano. Nasce a Milano il 26 gennaio 1927, primo di quattro fratelli. Nel 1943 è allievo del Liceo Classico Carducci dove insegna il prof. Quintino Di Vona (vd). Aderisce al Fronte della gioventù la cui direzione nel novembre di … Continua a leggere