10 marzo L’OCCUPAZIONE DELLA PARROCCHIA

In piena estate avevamo letto la notizia, sul sito facebook: Happy Feltre, amministrato dalla presidente del Consiglio di Municipio 3, che la parrocchia di San Ignazio di Lojola, aveva provvisto di cancellata gli androni della chiesa. Sulle pagina Facebook ne nacque una accesa discussione. (Vd.)
Stamane accidentalmente ci siamo trovati sul sagrato della chiesa e abbiamo visto la cancellata. Ma siamo rimasti incuriositi da degli insoliti lavori che a fianco della chiesa due fabbri stavano svolgendo.

Ancora in vita Don Luigi, poiché a suo parere  la proprietà della chiesa era limitata, inglobò un po’ di terreno pubblico costruendo un muretto e issandovi sopra una cancellata.
Tale opera era abusiva ma è divenuta proprietà della chiesa per usucapione.
Probabilmente memore di tale esempio l’attuale prevosto ha proceduto in questi giorni ad allargare la proprietà della chiesa ergendo una nuova cancellata partendo da dove don Luigi non aveva osato.

La presidente del Consiglio di Muncipio 3, Silvia Pettinicchio,  eletta nella lista  Europa Verde Sala Sindaco non ha niente da dire?

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Una risposta a 10 marzo L’OCCUPAZIONE DELLA PARROCCHIA

  1. Livia raina ha detto:

    La cancellata davanti gli androni della chiesa rappresenta la chiusura alla differenza al bisogno . Ognuno di noi chiude il portone dietro di se entrando a casa ma la volontà discutibile di allontanare i senzatetto da un riparo precario ma spesso d’aiuto che era l’andrò e della chiesa esprime un discutibile contro se so con quanto si predica dallaltare
    Per poi vedere a latere una tenda nascosta tra i rami dove dormono gli invisibili … coloro che noi scegliamo di non vedere. .
    Io frequento la parrocchia anche dando un sostegno economico ma vedere il mio impegno disperdersi in cancellate non corrisponde al senso civico che mi rappresenta .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...