L’assessore alla Felicità del Municipio 3, Luca Costamagna, proclama ogni giorno il numero dei visitatori che si sono recati a vedere l’Annunciazione di Panfilo Nuvolone, restituita alla visione del pubblico minuto presso l’auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni 56. Non solo per questo ci siamo risolti a farci conteggiare.
La porta era aperta, come si conviene ad un ingresso libero; le luci dell’Auditorium erano spente – tranne quelle che illuminavano il quadro – come spento era il riscaldamento.
Sulla sinistra seduto, immobile, al freddo, un guardiano/cicerone.
Al nostro arrivo ci ha avvicinato scusandosi perché aveva la febbre. Abbiamo capito perché era in quello stato e gli abbiamo espresso la nostra solidarietà anche perché era un laureando in filosofia.
Ci ha svelato il valore intrinseco dell’opera. Dopo essere stata rimossa in epoca napoleonica da qualche chiesa lombarda; è stata in seguito rimpicciolita e incorniciata, ad uso domestico. Passata la moda delle madonne in casa, è stata donata dalla famiglia Durini e ha trovato sino ai giorni l’oblio nei depositi del Castello Sforzesco.
Quest’anno la giunta milanese l’ha riportata in vita per farla fruire a noi gente di periferia.
La datazione del quadro e la scuola sono desumibili da alcuni simboli: la colomba e il volto della Madonna. L’autore: dalla natura morta: il giglio.
Quanto all’Annunciazione l’angelo incombe sulla Madonna con l’indice proteso quasi in modo imperativo. La Madonna apprende la notizia e si sorregge a un inginocchiatoio. Nell’incompleta scena – il dipinto come detto tagliato e il resto del quadro è andato perso – mostra il ginocchio dell’angelo in una posa innaturale. Ma della qual cosa non dobbiamo darci pena perché qui assistiamo a un annuncio soprannaturale.
____________
Alcune note di servizio:
Per la Felicità dell’assessore sono stato il 4° visitatore di oggi. Erano le 11,40.
(Il numero dei visitatori viene comunicato a fine serata al Municipio 3 da chi è stato presente nella giornata come guardia/cicerone).
L’opera è visibile sino al 12 di questo mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00..
-
Articoli recenti
- 15 marzo UNA LAPIDE DIMENTICATA
- 9 marzo SALA: UN UOMO NEL PALLONE. DUECENTO LAVORATORI LAVORANO A 4,7 EURO LORDI ALL’ORA. E SI E’ DIMENTICATO DI LORO
- 5 marzo ABITANTI DEL QUARTIERE RUBATTINO; I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA SONO FERMI DA 2 MESI. VE NE SIETE ACCORTI?
- 14 febbraio KIEV, MOSCA E GLI USA: NESSUNO VUOLE LA FINE DI QUESTO CONFLITTO
- 14 febbraio COME SONO ANDATE LE ELEZIONI REGIONALI IN LOMBARDIA E A MILANO E CHI SONO I CONSIGLIERI REGIONALI ELETTI
- 5 febbraio UN APPARTAMENTO PER INCONTINENTI
- 1 febbraio CHE LA MANO DESTRA NON SAPPIA QUELLO CHE FA LA SINISTRA
- 23 gennaio POSA DELLA PIETRA D’INCIAMPO A RICORDO DI ALFREDO VEZZANI
- 23 gennaio COSA HA UCCISO LA NUTRIA?
- 22 gennaio IL MURALES ALL’ORTICA
Archivi