6 gennaio DIO PERDONA TANTE COSE PER UN’OPERA DI MISERICORDIA

L’assessore alla Felicità del Municipio 3, Luca Costamagna, proclama ogni giorno il numero dei visitatori che si sono recati a vedere l’Annunciazione di Panfilo Nuvolone, restituita alla visione del pubblico minuto presso l’auditorium Stefano Cerri, via Valvassori Peroni 56. Non solo per questo ci siamo risolti a farci conteggiare.
La porta era aperta, come si conviene ad un ingresso libero; le luci dell’Auditorium erano spente – tranne quelle che illuminavano il quadro – come spento era il riscaldamento.
Sulla sinistra seduto, immobile, al freddo, un guardiano/cicerone.

Al nostro arrivo ci ha avvicinato scusandosi perché aveva la febbre. Abbiamo capito perché era in quello stato e gli abbiamo espresso la nostra solidarietà anche perché  era un laureando in filosofia.
Ci ha svelato il valore intrinseco dell’opera.  Dopo essere stata rimossa in epoca napoleonica da qualche chiesa lombarda; è stata in seguito rimpicciolita e incorniciata, ad uso domestico. Passata la moda delle madonne in casa, è stata donata dalla famiglia Durini e ha trovato sino ai giorni l’oblio nei depositi del Castello Sforzesco.
Quest’anno la giunta milanese l’ha riportata in vita per farla fruire a noi gente di periferia.
La datazione del quadro e la scuola sono desumibili da alcuni simboli: la colomba e il volto della Madonna. L’autore: dalla natura morta: il giglio.
Quanto all’Annunciazione l’angelo incombe sulla Madonna con l’indice proteso quasi in modo imperativo. La Madonna apprende la notizia e si sorregge a un inginocchiatoio. Nell’incompleta scena – il dipinto come detto tagliato e il resto del quadro è andato perso – mostra il ginocchio dell’angelo in una posa innaturale. Ma della qual cosa non dobbiamo darci pena perché qui assistiamo a un annuncio soprannaturale.
____________
Alcune note di servizio:
Per la Felicità dell’assessore sono stato il 4° visitatore di oggi. Erano le 11,40.
(Il numero dei visitatori viene comunicato a fine serata al Municipio 3 da chi è stato presente nella giornata come guardia/cicerone).

L’opera è visibile sino al 12 di questo mese dalle ore 10.00 alle ore 18.00.. 

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...