Tra il 1957 e il 1961 fu realizzato su 23 ettari di terreno. Sorsero 1725 alloggi per un totale di 9387 vani. Sull’area centrale avrebbe dovuto esserci un centro sportivo. Ma poi i progettisti si accorsero che li vicino c’era il centro Schuster, per cui soprasedettero.
Nella soluzione originaria era previsto un centro sociale, una biblioteca, un cinema, tre nuclei di negozi alimentari, tre ampi parcheggi coperti: rimasero sulla carta.
Era prevista anche la chiesa. Quella fu eretta. Per larga parte come da progetto: manca il campanile.

Gruppo Bacciocchi Prospettiva acquarellata della chiesa San Ignazio di Loyola
Tutto il resto c’è ancora.
L’asilo,
la scuola elementare

Foto del 1960, dal Fondo Terzaghi Mario. Comune di Milano. Biblioteca archeologica – Biblioteca d’arte – CASVA, Centro di alti studi sulle arti visive
e la scuola media Marco Polo: ora “privatizzata”.