20 maggio MAMME RUGBISTE IN CAMPO PER PLACCARE I DISTURBI ALIMENTARI. I° TORNEO MOROSITAS

Quale sport più del rugby femminile può sfidare i luoghi comuni sul corpo delle donne?
A q
uesto hanno pensato le Morositas, la squadra di rugby femminile over 35, nata tra le mamme dei giocatori di Amatori Union Rugby Milano, di via Valvassori Peroni 48/1 e per questo hanno deciso di organizzare il loro torneo a favore di Never Give Up, una Onlus che si occupa di Disturbi Alimentari *.

Domenica dalle ore 10.00 si sfideranno 8 squadre di donne rugbiste provenienti da tutta Italia. Soprattutto mamme unite dalla passione per il rugby e dalla consapevolezza che i disturbi alimentari sono un problema molto serio, sul quale serve fare sensibilizzazione e prevenzione. Così, tra una meta e un placcaggio, sarà possibile scambiare due parole con i professionisti di Never Give Up e partecipare attivamente alla Never Give Up experience per aumentare la consapevolezza rispetto a anoressia, bulimia nervosa e altre patologie, per poi godersi il terzo tempo con un sorriso.

Le mamme con la palla ovale sono un fenomeno in crescita. In Italia le giocatrici appartengono a tutti i ceti sociali: portano in calzoncini corti pronte a sfidarsi sotto il sole o la pioggia battente; disposte a battersi per una buona casa nei tornei a scopo benefico come quello di oggi.
torneo-morositas_OKw
_________

* NEVER GIVEUP UP e’ la Onlus di professionisti che si occupa di sensibilizzazione, prevenzione, trattamento, formazione e ricerca sui Disturbi Alimentari.

“Problemi con cibo, peso e immagine corporea sono una vera e propria epidemia sociale spiega la Professoressa Stefania Sinesi, psicoterapeuta, presidente e direttore scientifico. Questi problemi se non opportunamente intercettati, possono trasformarsi in disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Anoressia e bulimia nervosa, due tra i principali disturbi, costituiscono la prima causa di morte per malattia tra i 12 e i 25 anni. Ogni giorno, in Italia, 23 persone si ammalano e 10 muoiono e soltanto il 10% di chi soffre riesce a chiedere aiuto.“.

Grazie ai fondi raccolti, NEVER GIVE UP ha finanziato servizi gratuiti di supporto e di prevenzione, che hanno permesso di aiutare le persone che hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea a trovare il coraggio di chiedere aiuto e a farsi supportare da professionisti:

• MEET US primi consulti nelle città di Roma, Milano, Perugia e Bari, con uno psicoterapeuta del NEVER GIVE UP Team. NEVER GIVE UP si impegna ad offrire un appuntamento entro 14 giorni dalla ricezione della richiesta.

• SOS MAIL servizio di helpmail, con risposta entro 24 ore dalla ricezione della mail su sos@never-give-up.it , rivolto ad adolescenti, giovani adulti e a persone a loro vicine

• NEVER GIVE UP EXPERIENCE: programma itinerante di sensibilizzazione, ascolto e supporto e ha l’obiettivo di creare consapevolezza,supportare gli adolescenti e i giovani adulti che hanno problemi con cibo, peso e immagine corporea (e le persone a loro vicine) abbattere le barriere e chiedere il supporto gratuito e in loco, di uno psicoterapeuta del NEVER GIVE UP Team. NEVER GIVE UP Experience, ha dimostrato di essere molto efficace : 1 persona su 4 ha chiede ulteriori informazioni dopo averla provata e 1 su 8 chiede il supporto gratuito degli psicoterapeuti del NEVER GIVE UP TEAM.

Per approfondimenti: Simona Sinesi
Vice Presidente e Responsabile Comunicazione e Sviluppo NEVER GIVE UP Onlus simonasinesi@never-give-up.it

https://never-give-up.it/ https://www.facebook.com/NEVERGIVEUPONLUS/

 

Questa voce è stata pubblicata in redazione, Rugby, Sport. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...