Sul sito facebook di Caterina Antola è comparso questo invito, a commento di un post.

Il posto indicato è meglio identificabile dalle foto seguenti che documentano come sgomberati una ottantina di orti abusivi altri, e in gran numero, ne rimangono.
I tecnici dell’ERSAF (Ente Regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste) come Caterina – a nome del Municipio 3; il Comune di Milano – nella persona dell’assessore Marco Granelli; Lega ambiente Lombardia sono tutti ciechi o pensano che siamo fessi?
004
005 Oltre all’orto v’è anche un pollaio
006
007
008 In fondo si vedono le gesta di un abusivo che in seguito sottrarrà una tettoia per farsi una baracca.
009
010
011
012 “Grazioso rifugio per gatti”
A sinistra scorre il Lambro. Innanzi lo sterrato che costeggia il fiume è ostruito da questa baracca.
All’interno del pezzo di terreno disboscato e senza più baracche che delimitano orti abusivi ne campeggia uno (quello nella foto e anche nelle foto 5-6-7 che non è stato abbattuto. L’assessore Granelli sa spiegare questa anomalia?
Questi sono altri rigogliosi orti abusivi
Altri rigogliosi orti abusivi
P.S. Se posizionate il cursore su una foto e premete il tasto sinistro del mouse potete ingrandirla
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Fotografia,
redazione. Contrassegna il
permalink.