16 – 17 settembre STORIA, RICERCA SCIENTIFICA E PIANTE dell’Orto Botanico Città Studi

Orto Botanico
Città Studi
via Golgi 18

Sabato 16
e
domenica 17

dalle 10 alle 18

Ingresso Libero

I ricercatori del Dipartimento di Bioscienze dell’università degli Studi di Milano vi faranno conoscere un laboratorio d’avanguardia dove vengono studiate le piante più curiose che abbiate mai visto.
I volontari del FAI vi porteranno alla scoperta di un luogo a cavallo tra storia, scienza e botanica.

PERCORSO STORICO

– Lo sviluppo storico e sociale dell’Ortica e di Lambrate, abitate nelle diverse epoche dai contadini, dagli operai e, infine, dagli studenti universitari.
– Dalle origini del primo insediamento rurale, passando per la Cascina Rosa, ricovero di Napoleone, fino alla Milano operaia cantata da Jannacci, i Gufi e Nanni Svampa.
– La storia della Città Studi e il suo affermarsi come polo cittadino della ricerca scientifica grazie all’impegno del suo fondatore, il professor Mangiagalli.

PERCORSO SCIENTIFICO
Cinque stand espositivi, dove i ricercatori spiegano il loro lavoro nei diversi ambiti: la ricerca di cure per gravi malattie; cellule staminali e patologie degenerative; cuore e malattie cardiache; insetti, parassiti e microbi; DNA e genoma; piante e ambiente.

PERCORSO BOTANICO
– Gli allestimenti dell’Orto per lo studio, la conservazione e la divulgazione del patrimonio botanico
– Le ricostruzioni di alcuni habitat naturali e agricoli della Lombardia, le collezioni di piante carnivore, alcune specie autoctone conservate e la domesticazione delle principali piante alimentari a partire dai progenitori selvatici.
– L’esposizione sulla botanica criminale, che illustra l’utilizzo delle piante nelle indagini giudiziarie.

ATTIVITA’ E INTRATTENIMENTO PER I BAMBINI
Ai più piccoli sono dedicati laboratori artistici e rappresentazioni animate di racconti.

Questa voce è stata pubblicata in redazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...