A seguito di alcuni articoli apparsi su Il Fatto Quotidiano e Repubblica sino ad oggi non avevamo capito se il Ddl 2037 presentato il 4 agosto 2015, alla presidenza del Senato, avente come titolo DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISTORAZIONE COLLETTIVA, primo firmatario la senatrice Eleana Pignedoli (PD) e a seguire anche l’attuale ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, era stato tramutato in legge. 1)
Per cui siamo andati sul sito del Senato in data 12 agosto e abbiamo appreso che ancora in data 25 luglio il Ddl era in discussione.
Per cui, quanto “strillato” dai titoli dei giornali menzionati, non era esattamente vero .
Il Fatto Quotidiano dell’11 luglio u.s. Mense scolastiche, ecco il ddl del governo: sì qualità, no panino da casa. Ma sparisce l’educazione alimentare
Repubblica 18 luglio u. s. Mensa a scuola, ecco la legge: “Così diventerà obbligatoria”. Insorge il partito del panino
Il Fatto Quotidiano 12 agosto 2017 Scuola, le imprese si scrivono la legge su panini e mense
Comunque vi invitiamo a leggerli così che possiate farvi un’idea di come funzionano le cose in Italia dal punto dal punto di vista di chi legifera in nome nostro e dal punto di vista di chi vorrebbe informarci.
Un’ultima notazione. Che la legge ci sia o non ci sia a noi abitanti di Milano poco importa: il Comune di Milano ha la sua partecipata Milano Ristorazione che nel 2015 ha guadagnato, gestendo la mense scolastiche, 2,5 milioni di euro. Evviva Milano locomotiva d’Italia!
___________
NOTA
1) A seguire il link del testo del DDL 2037 Disposizioni in materia di ristorazione collettiva