Auditorium
Stefano Cerri
via Valvassori Peroni 56
IN MEMORIA DI LUIGI PESTALOZZA
Verrà ricordato con le sue parole attraverso i brani di due cortometraggi: Pestalozza, la resistenza e Bruno Trentin” e Musica e antifascismo
Musica dal vivo
Arpa Roberta Pestalozza
Pianoforte Federico Costa
Luigi Pestalozza (Milano 1928 – Milano 23/02/2017) Partigiano combattente in Giustizia e Libertà, torturato dai repubblichini e salvatosi fortunosamente dal plotone di esecuzione; storico della musica ha:
collaborato con l’Avanti, l’Unità, Paese Sera e Rinascita;
insegnò storia della musica all’Accademia di Brera e alla scuola di arte drammatica del Piccolo Teatro, oltre che all’università di Pisa;
ricoperto incarichi nazionali nel PCI ed è stato dirigente dell’ANPI;
ha scritto una ventina di libri sulla musica del ventesimo secolo;
ha fondato la rivista Il diapason ed è stato direttore del settore musicale del Verri;
ha dato vita alla rivista di studi musicali Musica/Realtà e alle collane di studi musicali Le Sfere e I Quaderni di M/R.
Nel 2009 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro con la seguente motivazione: Apprezzato musicologo, è stato protagonista fin dal dopoguerra della vita sociale e culturale di Milano e vicepresidente dell’ANPI provinciale. Tra i primi a cogliere gli stimoli intellettuali della sperimentazione artistica contemporanea ed elettronica ha dato un contributo di alto livello alla diffusione della musica attraverso l’insegnamento e numerose pubblicazioni.