SOTTO L’EFFETTO DI ALCUNE SPECIFICHE SEDUTE

Giovedì scorso il consiglio di Municipio 3 ha “discusso” le linee guida per le attività delle Biblioteche rionali (1): di via Valvassori Peroni 56 e di Porta Venezia.
Una discussione così appassionata che ha visto in sede di votazione l’unanimità dei consensi di tutti i consiglieri presenti.
A conclusione della votazione l’assessore con le deleghe alle Biblioteche e alla Felicità Costamagna era Felice.
E sulla sua pagina facebook ha spiegato perché:
Sugli orari ormai nella biblioteca Valvassori abbiamo già raggiunto un prezioso risultato
risultato raggiunto, come già abbiamo scritto il 19 u. s., senza che la Giunta del Consiglio di Municipio ne sapesse nulla e obiettivo già prefissatosi dal responsabile delle biblioteche Comunali prima che il ns. eroi fossero eletti.
Nella delibera delle linee guida a proposito dell’orario nella biblioteca è scritto al punto 1
a) Maggiore fruibilità
“Si ritiene opportuno che le Biblioteche rionali pratichino un prolungamento dell’orario di apertura, anche serale, per venire incontro alle esigenze degli utenti, soprattutto in occasione di iniziative
particolari che si adattano a un orario successivo alle 19.”

Il ns. Luca Costamagna era così felice che non ha saputo trattenersi dall’incensarsi e ha chiosato: “nei mesi scorsi abbiamo fatto arrivare un tavolo da studio nuovo installato nel giardino”. La magniloquenza nella descrizione del manufatto in legno: un tavolo con due panche dove già ve n’erano altre due non ci induce a sottacere che il ns. – e con lui la Giunta – non ha mosso un dito quando sono state rimossi i due distributori di bibite nella biblioteca. Secondo noi i conti non tornano: meglio due distributori di bibite che due panche e un tavolo all’aperto. E lo diciamo in nome di una sempre maggiore fruibilita’ della biblioteca in tutti i mesi dell’anno.

Ma dopo essersi incensato il ns. ha rotto gli argini e ha dato sfogo alla fantasia: “nei prossimi mesi arriverà anche l’ascensore che colleghera’ Auditorium, Cam e biblioteca” dal cielo, diciamo noi.
Al civico 56 vi sono 1 ascensore e 1 scala interna che dal CAM conduce all’Auditorium: la scala sembra che sia stata dichiarata inagibile, dai vigili del fuoco . Come l’ascensore funzionante possa collegare i due blocchi del civico 56 il ns. ce lo spiega con la sua pozione magica (e non alludiamo ad altro). “Felice di questo lavoro in particolare accompagnato da Federica Merlo, Francesca Zanasi Gabrielli Panza, Manuela Sammarco che hanno coinvolto i membri della commissione cultura ed educazione per alcune specifiche sedute“.
_____________
1) Per comprendere quali sono le linee guida elaborate dalla Giunta Municipale e unanimemente approvate riportiamo il testo che i consiglieri hanno “discusso”:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 3

Oggetto: Linee guida per le attività delle Biblioteche rionali. I.E.

Premesso che

la Biblioteca Rionale rappresenta un punto di incontro e di riferimento per la cittadinanza, nel contesto culturale del quartiere, come luogo di fruizione della lettura, scambio d’idee, promozione di iniziative, momento di aggregazione sociale per gli utenti di varie fasce d’età.

Le biblioteche che hanno sede nel Municipio 3 sono:

Biblioteca Venezia, sita in Via Frisi 2/4 angolo via Melzo, con una superficie di 250 mq, per un numero di iscritti pari a 5 600 persone, tra adulti e ragazzi. I posti a sedere sono 36. Il patrimonio librario è pari a 12 000 libri, di cui 1 500 per ragazzi, 70 periodici, 5 600 documenti multimediali, con
2 100 CD e 3 400 DVD e 100 audiolibri.
I prestiti per l’anno 2015, sommando libri cartacei e multimediali, sono stati 36 500.

Orario di apertura:
Lunedì /mercoledì / venerdì 13.30-19.30
Martedì / giovedì 10.30-19.30

Biblioteca Valvassori Peroni, sita in Via Valvassori Peroni 56, ha una superficie di 2 500 metri quadri, per un numero di iscritti pari a 7 437, con un patrimonio librario che conta 43 327 libri e 8 888 audiovisivi.
I posti a sedere sono circa 258.
I prestiti per l’anno 2016 assommano a 57.927 libri, 27.782 audiovisivi.

Orario di apertura:
Lunedì / sabato 9.00 – 19.00
Mercoledì 14.00 – 19.00

Premesso, inoltre, che
l’art. 12 comma 1 punto d) del Regolamento dei Municipi del Comune di Milano assegna al Municipio l’attribuzione circa “la definizione degli indirizzi per le Biblioteche rionali di competenza, nell’ambito della programmazione del sistema bibliotecario comunale, nonché nella gestione dei programmi di iniziative nelle biblioteche di competenza territoriale”.

Rilevato che:
le Biblioteche rionali – mantenendo il servizio di consultazione e prestito come priorità centrale – hanno assunto nel tempo delle specificità in termini di tipologia libraria e servizi.
In particolare:

  • Biblioteca Venezia
    GRUPPI DI LETTURA
    La Biblioteca Venezia ha attivi tre gruppi, di cui uno in lingua spagnola, a cadenza mensile per la promozione alla lettura (lunedì dalle 21 alle 23, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 10.30 alle 12.30).
    La frequenza degli utenti è di circa 20 persone a gruppo.
    VISITE SCOLASTICHE: esiste una rete consolidata con le scuole di zona, soprattutto dell’infanzia e primarie.
    LABORATORI TEMATICI, CONFERENZE, LETTURA AD ALTA VOCE
    Organizzazione di attività dedicate a Commemorazioni specifiche o a tematiche importanti, anche attraverso momenti teatrali e musicali.
    VETRINE DEDICATE a temi specifici
    PARTECIPAZIONE ALLE RASSEGNE del Servizio Bibliotecario Milanese, come per esempio BookCityYoung
    ORGANIZZAZIONE DI CORSI
    Laboratori di scrittura creativa, comunicazione, lettura ad alta voce, scacchi, rivolti a un target di adulti
    INCONTRI DI INFORMATION LITERACY PER STUDENTI
    Laboratori di formazione all’ingresso nel mondo del lavoro (preparazione CV, colloquio, ecc.)
    INCONTRI TEMATICI PER GENITORI E FIGLI
    Educazione alimentare, Bullismo
  • Biblioteca Valvassori Peroni
    La Biblioteca Valvassori Peroni si caratterizza per tre raccolte storiche:
    Fondo Amadou: collezione di 500 volumi di cultura africana;
    Fondo Lusitalia: 200 documenti in lingua portoghese;
    Loggia delle Arti: un intero piano della biblioteca con focus sulle espressioni artistiche mondiali.
    Gli utenti sono in gran parte abitanti della zona e studenti universitari del Politecnico e della Statale.
    Tra i servizi si segnalano:
    GRUPPO DI LETTURA AUTOGESTITO (quindicinale, al lunedì pomeriggio) con individuazione di filoni tematici e letture ad alta voce
    MANIFESTAZIONI CULTURALI PER ADULTI
    LETTURE, LABORATORI PER RAGAZZI
    VETRINE E BIBLIOGRAFIE TEMATICHE
    GESTIONE DI VISITE SCOLASTICHE
    CONSULTAZIONE VIDEOGIOCHI (15 postazioni Internet e 3 postazioni multimediali)
    SEZIONE IPOVEDENTI (Gestita dall’ANS – Associazione Nazionale Subvedenti, la sezione offre un servizio di informazione e accoglienza relativi alla lettura alternativa: grandi caratteri, libri parlati, libri elettronici).

    Tutto ciò premesso e rilevato, il Consiglio di Municipio

    Delibera

    1) le seguenti linee guida nell’ambito della programmazione del sistema bibliotecario e nel rispetto delle specificità e delle caratteristiche delle singole biblioteche rionali, così come sopra descritte:

    a) Maggiore fruibilità
    Si ritiene opportuno che le Biblioteche rionali pratichino un prolungamento dell’orario di apertura, anche serale, per venire incontro alle esigenze degli utenti, soprattutto in occasione di iniziative particolari che si adattano a un orario successivo alle 19.
    Pur consapevoli delle esigenze di personale aggiuntivo per permettere un prolungamento di orario e delle direttive in merito espresse dalla Direzione Centrale della Biblioteche di Milano, su questa linea si è mossa la Giunta del Municipio con la delibera n. 36 del 19 ottobre 2016, con cui chiedeva ai referenti preposti del Comune il prolungamento dell’orario serale, per l’apertura della Biblioteca di Valvassori Peroni fino alle 23.

    b)
    Programmazione attività e collaborazione
    Il Consiglio di Municipio intende incontrare semestralmente i referenti delle biblioteche allo scopo di essere informato, a inizio programmazione, delle attività, delle iniziative speciali, dei corsi e dei laboratori che le biblioteche intendono attivare.
    L’intento è inoltre, di individuare, a monte della programmazione delle due biblioteche, iniziative ed eventi che possano portare ad una collaborazione diretta tra il Municipio e le biblioteche stesse.
    A consuntivo delle attività, si terrà un’audizione dei referenti delle biblioteche presso il Municipio per un’analisi del servizio offerto. In aggiunta si chiede ai referenti delle Biblioteche di pubblicizzare in maniera adeguata le iniziative del Municipio, sia attraverso la divulgazione del materiale cartaceo, sia attraverso apposita mailing list indirizzata agli utenti delle biblioteche.

    c) Servizi di rete con il territorio e specificità
    Si ritiene opportuna la collaborazione con strutture aggregative del Municipio 3, come il C.A.M., i C.A.G. e i C.S.R.C.A., nonché con le Università del territorio e le biblioteche di condominio (laddove vengano costituite) attraverso il dialogo attivo con le cooperative che gestiscono gli spazi e l’individuazione di iniziative ed eventi comuni.

    La proposta di collaborazione ha come obiettivo particolare l’utenza universitaria, per avvicinare i giovani ai servizi del C.A.M. di Via Valvassori Peroni e ad un utilizzo attivo degli spazi dell’attigua Biblioteca.
    Sempre per quanto riguarda i giovani e l’apertura al territorio, si considera opportuno che entrambe le biblioteche rionali valutino l’opportunità di stipulare convenzioni con gli Istituti superiori di zona per la realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro in Biblioteca, nonché di sviluppare con le scuole secondarie di primo grado e quelle primarie progetti che avvicinino i giovani alla lettura e all’approfondimento.

    In particolare, si indicano, a titolo d’esempio, le seguenti azioni con cui coinvolgere l’utenza giovane:
    incontri tenuti dai bibliotecari per sviluppare la ricerca documentaria e bibliografica per la tesi;
    incontri per potenziare la Information Literacy;
    possibilità di studiare ad alta voce e in gruppo, nell’apposita sala adibita, anche attraverso l’installazione di una postazione informatica per la ricerca.
    E le seguenti altre azioni su cui coinvolgere l’utenza più anziana:
    utilizzo della rete e degli strumenti informatici per corsi di digitalizzazione informatica su tablet e smartphone, anche nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro
    Ulteriormente opportuno appare che le due biblioteche aumentino la raccolta di libri su misura per bambini e ragazzi con difficoltà di comunicazione e lettura, dotandosi ad esempio di libri per lettori dislessici, libri tattili e in braile, libri in simboli, libri/DVD in LIS, valutando se avvalersi eventualmente anche della collaborazione con il Centro sovranazionale di comunicazione aumentativa di Milano al fine di consentire a quante più persone possibili il diritto ed il piacere di accedere al mondo dei libri.
    Si propone, in aggiunta, che le biblioteche si attivino per la diffusione e la conoscenza, anche attraverso i gruppi di lettura, della letteratura ambientata a Milano e più precisamente nel territorio del Municipio 3.

    E’ da ritenersi prioritaria per entrambe le biblioteche l’adesione agli eventi culturali cittadini, come BookCity, BookCityYoung, Tempo di libri, ecc.

    La biblioteca Valvassori Peroni possiede, inoltre, la specificità dello spazio verde limitrofo, che va utilizzato e potenziato come fruizione da parte degli utenti, anche attraverso l’installazione di arredi per il verde, quali tavole e sedie, ed anche attraverso l’adesione ai programmi culturali del Parco delle Lettere o analoghe iniziative.

    2) L’immediata eseguibilità, ravvisando l’opportunità di procedere al più presto.

    N. B. Non abbiamo commentato, punto per punto, quanto deliberato perché è palese, per chi frequenta la biblioteca Valvassori Peroni, che quanto indicato viene già fatto.
    Ci permettiamo solo di fare osservare come la biblioteca Valvassori Peroni è una delle biblioteche prescelte dalla direzione centrale delle biblioteche perché fruisca del progetto finanziato dalla fondazione Cariplo affinché lo spazio demaniale che si trova alle sue spalle, verso la massicciata della ferrovia, entro la fine dell’anno sia arredato secondo i canoni estetici che risulteranno vincitori dal progetto Parco delle Lettere.

     

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Biblioteca Valvassori Peroni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...