16 marzo IL NUOVO GIURIATI, ALIAS CRESPI, RIMESSO A NUOVO

Agosto 1966, il Nuovo campo Giuriati (foto del Corriere di informazione)

Pensato negli anni del boom economico; inaugurato nel settembre del 1966, il nuovo Giuriati era il frutto di un favore che la politica faceva al Politecnico: dichiarato obsoleto e fatiscente al posto del vecchio Giuriati di via Pascal doveva nascere un pensionato universitario.
Il Nuovo Giuriati sin dall’inizio manifestò la confusione che regnava sulla gestione del suo spazio. La riprova è documentata da un articoletto apparso il 3-4 agosto 1966 che annunciava la sua inaugurazione
Poi la storia andò in altro modo. Un moto popolare di atleti, cittadini e oppositori all’interno del Comune scongiurò la soppressione del Vecchio Giuriati e dopo varie vicende, da ultimo è nella disponibilità del CUS Milano (1).
Il Nuovo Giuriati invece dopo un primo momento in cui le sue strutture furono prese d’assalto dagli appassionati del tennis, vide sul campo da rugby le alterne vicende delle squadre milanesi per poi essere ferito a morte dal fatto che a metà degli anni ’90 la USSL dichiarò la sua inagibilità perchè coperto di amianto.
Altra storia è stata quella dell’ampiamento del Crespi nello spazio verde che era prossimo alla Biblioteca.
Qui per un certo periodo di tempo il campo fu attrezzato per la pratica del baseball. Ma dopo che il comune decise di far scorrere sotto il campo la condotta fognaria ne decretò la fine perchè sul diamante spuntò anche un tombino!
La vicenda dell’amianto, non totalmente rimosso, è stata la causa, una volta ricercata da parte del Comune una società che ne volesse rilevare la gestione, del fatto che per ben due volte un bando sia andato deserto.
Solo due anni fa, grazie al CdZ 3 e in particolare ad alcuni consiglieri, in primis la vice-presidente, Sara Rossin, il Comune trovò la quadra del cerchio e giunse a redigere un bando che prevedeva da un lato lo spezzettamento del Centro in 3 lotti e dall’altro lato che l’onere dalla bonifica della struttura, con una gara al ribasso, era assunto dal Comune.
Dall’estate scorsa sono iniziati i lavori di Zero Gravity per realizzare un nuovo impianto sportivo polifunzionale. A settembre l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Acquamarina Sport&Life di Segrate ha iniziato le sue attività di tennis, ginnastica dolce, calcio indoor e la Società Sportiva Dilettantistica Amatori & Union Rugby Milano, dopo avere rifatto il campo con un nuovo tappeto in erba sintetica, ha ripreso la sua attività e… per saperne di più a domani sera.


________________
1) Il CUS Milano (Centro universitario sportivo) fa parte del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) – uno dei 15 Enti (a riprova che anche nello sport vige la regoletta d’oro dei cento campanili) di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.
Promuove lo sport di base, quello agonistico e dell’attività fisica ludico-sportiva intesa anche come forma di aggregazione.
Le sue attività sportive si rivolgono anche alla cittadinanza: dai bambini agli anziani, dagli agonisti agli amatori.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...