CHI NON MANGIA UNA GOLIA E’…

Vallazze CAREMOLIwLa ditta Davide Caremoli è stata fondata nel 1913, a Milano. Nel 1932, acquisito il bagaglio tecnico nel settore dei pastigliaggi balsamici, Caremoli realizzò un nuovo prodotto destinato a diventare leggenda nella storia della caramella in Italia.
Era una caramellina rotonda e gommosa (1,3 cm. di diametro per 0,5 cm. di spessore), a base di liquirizia, balsamica e rinfrescante. All’interno  dell’azienda, date le sue dimensioni, si disse che la caramella non era destinata ad avere grande successo per via del fatto che era piccola mentre una caramella di dimensioni maggiori avrebbe incontrare e potuto avere un successo di vendita maggiore. Davide Caremoli prese in considerazione tale obiezione ma alla fine decise che il formato della caramella sarebbe rimasto quello e la sua grandezza sarebbe derivata dal nome impresso sulla stessa caramella: Golia.
Fatta la caramella, deciso il nome, creato il marchio: una stella verde a sei punte la caramella viene messa in commercio. E’ confezionata a fiocco, avvolta da una carta bianca dove è raffigurata la stella a sei punte verde. La sua distribuzione è dapprima confinata presso i tabaccai: la caramella è balsamica e copre l’alito.
Dopo la guerra la sua distribuzione si allarga e le vendite si impennano. La Golia è venduta singolarmente, al prezzo di 1 lira. E tale prezzo diviene motivo per richiedere o ricevere come resto, dal lattaio, dal panettiere o dal droghiere le Golia.
GOLIAwLa pubblicità fa il resto. Già prima della guerra v’era sui giornali. Ma dopo la guerra viene veicolata da iniziative non insolite all’epoca. Ad esempio, nel 1945, apparve la penna “UNIVERSAL modello ELETTA pubblicitaria GOLIA, misura media, in celluloide “aghi di pino” marrone, pennino Universal in acciaio dorato, parti metalliche a vista dorate, caricamento a pulsante di fondo, produzione dei Fratelli Cavaliere, Milano, anno 1945″ (Per gustarvi la descrizione di questa penna vi rimandiamo al link da cui abbiamo tratto le note precedenti e la foto https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=9798)
Nel 1966 l’attrice Pinuccia Nava, con le sembianze di Scaramacai, appare in un “Carosello” e riprende lo slogan Per la voce e per la gola Golia che nella versione originale era Per la voce e per la gola di Golia ce n’è una sola.
Segue poi la canzoncina Chi non mangia la Golia è un ladro o una spia.

Che forse è stata mutuata dall’ex cavaliere che impose ai suoi giocatori di saltellare cantando Chi non salta è….
Nel 1965 per esigenze di spazio la ditta fu trasferita dalla sede di via Vallazze 12, angolo via Luosi,  a Lainate. Nel 1986 la produzione della Caremoli viene acquistata e distribuita dalla Perfetti.
Perché abbiamo raccontato questa storia? Perché le Golia sono nate in via Vallazze 12 dove vi rimase sino al 1965. Anno in cui per esigenze di spazio la sede fu trasferita a Linate.
Ora l’immobile di via Vallazze 12 si presenta così

Nel 1987 la Davide Caremoli S.p.A. è stata incorporata nella Perfetti S.p.A.

Questa voce è stata pubblicata in redazione e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...