I 12 MEDAGLIONI DI PALAZZO LURASCHI

Al civico 1 di corso Buenos Aires, progettato da Ferdinando Luraschi (1839 – 1900) e costruito in sei anni, dal 1881 al 1887, con la collaborazione del capomastro Angelo Galimberti, soprannominato il Barbarossa di Porta Venezia perché aveva abbattuto il Lazzaretto, vi è l’omonimo palazzo.

L’Ospedale Maggiore vendette il Lazzaretto al Banco di Credito Italiano per L. 1.803.690. (Il Banco operava in Lombardia dal 1876 e sarà chiuso durante la crisi del 1892, come molte altre banche). L’atto di vendita è del 9 luglio 1881. Il Banco di Credito Italiano creò ad hoc la Società Fondiaria italiana. Con la demolizione del  Lazzaretto iniziò la costruzione del nuovo quartiere.

PortoneL’ing. Luraschi, già amministratore del Lazzaretto per conto dell’Ospedale Maggiore, costruirà il suo palazzo in uno stile eclettico, lungo l’asse della via principale e ottenne di non sottostare alla servitù del Resegone. Ovvero alla regola che impediva nella parte settentrionale di Milano di costruire case di oltre tre piani per permettere la vista delle Prealpi e del “seghettato” monte Resegone a coloro che uscivano dalla città lungo corso Loreto, divenuto poi corso Buenos Aires.

Il palazzo oltre ad avere un portone in legno riccamente scolpito è caratterizzato da un cortile con portico ad archi sostenuti da colonne con capitelli (le colonne del demolito Lazzaretto)  presenta 12 medaglioni coi personaggi dei Promessi Sposi.

Questa voce è stata pubblicata in Arte, redazione e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a I 12 MEDAGLIONI DI PALAZZO LURASCHI

  1. Maurizio OM Ongaro ha detto:

    presumibilmente istantanea_09 raffigura il Griso, visto il corno per la polvere da Sparo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...