In via Pitteri 93, domenica scorsa, v’è stata la presentazione/inaugurazione dei murales che riproducono la Lambrate industriale e agricola.
Gli 8 murales sono stati finanziati dalle cooperative che hanno realizzato il condominio Cohabitat e un contributo lo ha dato il Municipio 3 per la realizzazione del primo murales: quello che si affaccia su via Pitteri. E’ visibile a tutti perché è su suolo pubblico.
In verità vi è un secondo murales – visibile a tutti – se si supera a piedi la cancellata del condominio. In questo secondo murales sono ricordate l’azienda De Nora, ancora operativa in via Bistolfi; la S.A.Ing. Emilio Gola Conelli che aveva lo stabilimento in via Pitteri 89 e infine sono indicate le cascine e i mulini che sorgevano sulle rive del Lambro
Gli altri 6 Murales sono all’interno degli ingressi delle sei scale condominiali. Ed è possibile vederli, quasi in tutto il loro spendore, attraverso la vetrata degli ingressi.
Testimoniano l’attività di Brionvega, Innocenti, Bombelli, Faema, Bracco, Cinelli.
Le immagini e i testi riprodotti di seguito sono stati tratti dall’opuscolo distribuito domenica realizzato da
Autori dei murales: Matilde Arduini e Simone Peracchi (sime)